Guida Completa al Fornetto Elettrico Beko: Istruzioni, Spie, Errori e Manutenzione

Introduzione al Fornetto Elettrico Beko

Il fornetto elettrico Beko è un elettrodomestico versatile e funzionale, ideale per chi cerca una soluzione compatta ma performante per la cottura. In questa guida completa analizzeremo tutte le funzionalità, le spie luminose, i possibili errori e la corretta manutenzione per garantire il massimo delle prestazioni nel tempo.

Componenti Principali e Pannello di Controllo

Elementi del Fornetto

Il fornetto elettrico Beko è dotato di:

  • Resistenza superiore: per grigliatura e doratura
  • Resistenza inferiore: per cotture dal basso
  • Ventola: per cottura ventilata uniforme
  • Illuminazione interna: per monitorare la cottura
  • Teglia leccarda: per raccogliere liquidi e grassi
  • Griglia: per posizionare alimenti e teglie
  • Maniglia sportello: con vetro temperato per visualizzare la cottura

Pannello Comandi

Il pannello di controllo comprende:

  • Selettore funzioni: per scegliere la modalità di cottura
  • Selettore temperatura: regolabile da 100°C a 230°C
  • Timer: fino a 90 minuti con spegnimento automatico
  • Spie luminose: di funzionamento e temperatura

Spie Luminose: Significato e Funzionamento

🔴 Spia di Alimentazione (Power) ⚡

Simbolo: ● (Cerchio pieno rosso/arancione)

Colore: Generalmente rossa o arancione

Quando si accende:

  • Si illumina non appena il fornetto viene collegato alla corrente e il selettore viene posizionato su una funzione
  • Rimane accesa durante tutto il funzionamento dell’apparecchio

Cosa indica: Il fornetto è sotto tensione e in funzione

🟡 Spia di Temperatura (Thermostat) 🌡️

Simbolo: ● (Cerchio pieno giallo/verde)

Colore: Generalmente gialla o verde

Comportamento:

  • Si accende quando il fornetto sta riscaldando per raggiungere la temperatura impostata
  • Si spegne quando la temperatura desiderata è stata raggiunta
  • Si riaccende ciclicamente quando il termostato riattiva le resistenze per mantenere la temperatura costante

Cosa indica:

  • 🔆 Accesa = fornetto in fase di riscaldamento
  • ⚪ Spenta = temperatura raggiunta e mantenuta

Interpretazione delle Spie

Spia PowerSpia TemperaturaStato del Fornetto
⚪ Spenta⚪ SpentaApparecchio spento o non collegato
🔴 Accesa🟡 AccesaRiscaldamento in corso
🔴 Accesa⚪ SpentaTemperatura raggiunta, pronto per cuocere
🔴 Accesa🟡 LampeggianteMantenimento temperatura (ciclo normale)

Istruzioni d’Uso: Modalità di Cottura

1. 🔥 Cottura Statica Tradizionale ▬▬▬

Simbolo: ▬▬▬ (Resistenze superiore e inferiore) o ═══

Come si usa:

  1. Posizionare il selettore funzioni sul simbolo delle resistenze combinate
  2. Impostare la temperatura desiderata (160-230°C)
  3. Attendere il raggiungimento della temperatura (spia spenta)
  4. Inserire l’alimento

Ideale per: Torte, pane, pizza, arrosti, lasagne


2. 🍖 Grill/Grigliatura ⌇⌇⌇

Simbolo: ⌇⌇⌇ (Resistenza superiore a zigzag) o ≈≈≈

Come si usa:

  1. Selezionare la funzione grill
  2. Impostare temperatura alta (200-230°C)
  3. Preriscaldare 5-10 minuti
  4. Posizionare alimenti sulla griglia al livello più alto
  5. Controllare frequentemente per evitare bruciature

Ideale per: Toast, verdure grigliate, gratinature, crostini


3. 🌀 Cottura Ventilata ◉

Simbolo: ◉ (Ventola) o 🌪️

Come si usa:

  1. Selezionare la funzione ventilata
  2. Ridurre la temperatura di 20-30°C rispetto alla ricetta tradizionale
  3. Preriscaldare se necessario
  4. Posizionare gli alimenti

Vantaggi:

  • Cottura più uniforme
  • Possibilità di cuocere su più livelli
  • Riduzione dei tempi di cottura del 20-30%
  • Risparmio energetico

Ideale per: Biscotti, dolci soffici, pollo arrosto, verdure


4. ❄️ Scongelamento ○

Simbolo: ○ (Ventola senza resistenze) o ❅

Come si usa:

  1. Selezionare la funzione o impostare temperatura minima (50-60°C)
  2. Posizionare l’alimento su una griglia
  3. Lasciare lo sportello leggermente aperto

Ideale per: Carne, pesce, pane congelato

Istruzioni Operative Dettagliate

🆕 Primo Utilizzo

Passaggi fondamentali:

  1. 🧼 Pulizia iniziale: Lavare tutte le parti rimovibili con acqua e detersivo neutro
  2. 🔥 Riscaldamento a vuoto: Accendere il fornetto alla massima temperatura per 15-20 minuti per eliminare residui di produzione
  3. 🌬️ Ventilazione: Mantenere la cucina ben ventilata durante questa operazione (è normale sentire odori)
  4. ❄️ Raffreddamento: Lasciare raffreddare completamente prima del primo utilizzo con alimenti

📍 Posizionamento degli Alimenti

Livelli di cottura:

  • ⬆️ Livello superiore (più vicino alla resistenza): Per grigliare e dorare rapidamente
  • ➡️ Livello medio: Per cotture standard di torte e arrosti
  • ⬇️ Livello inferiore: Per cotture che richiedono base croccante (pizza, quiche)

Distanze di sicurezza:

  • 📏 Lasciare almeno 3-5 cm di spazio tra l’alimento e le resistenze
  • 🌀 Non bloccare le aperture di ventilazione
  • ⚖️ Non riempire eccessivamente il fornetto

Utilizzo del Timer

  1. Ruotare il timer oltre i 10 minuti e poi riportarlo indietro al tempo desiderato per cotture brevi
  2. Per cotture superiori a 60 minuti, utilizzare il timer come promemoria e controllare manualmente
  3. Allo scadere del tempo, il fornetto emetterà un segnale acustico e si spegnerà automaticamente

Preriscaldamento: Quando è Necessario

Sempre necessario per:

  • Dolci e prodotti da forno
  • Pizza e pane
  • Grigliatura

Facoltativo per:

  • Arrosti lunghi
  • Cotture ventilate di verdure
  • Alimenti surgelati

Tempo medio: 10-15 minuti a temperatura impostata

Tabella Temperature e Tempi di Cottura

Dolci e Prodotti da Forno

AlimentoTemperaturaTempoFunzione
Torte morbide160-180°C30-40 minStatica
Biscotti170-180°C12-20 minVentilata
Pan di Spagna170°C25-35 minStatica
Crostate180°C30-40 minStatica
Muffin180-190°C18-25 minVentilata

Pizza e Pane

AlimentoTemperaturaTempoFunzione
Pizza220-230°C12-18 minStatica inferiore
Focaccia200°C20-25 minStatica
Pane200-210°C30-45 minStatica

Carne e Pesce

AlimentoTemperaturaTempoFunzione
Pollo intero180-190°C60-90 minVentilata
Arrosto di vitello170-180°C60-90 minStatica
Costine180°C40-60 minVentilata
Filetto di pesce180-200°C15-25 minStatica
Verdure grigliate200-220°C15-30 minGrill

⚠️ Codici Errore e Problemi Comuni

🔆 Spia di Temperatura Sempre Accesa

Problema: La spia di temperatura rimane costantemente accesa

Possibili cause:

  • 🌡️ Temperatura impostata troppo alta rispetto alla capacità del fornetto
  • 🚪 Sportello non chiuso correttamente
  • 🔧 Guarnizione dello sportello danneggiata
  • ⚙️ Malfunzionamento del termostato

Soluzione:

  1. Verificare che lo sportello sia completamente chiuso
  2. Controllare l’integrità della guarnizione
  3. Ridurre la temperatura impostata
  4. Se il problema persiste, contattare l’assistenza

❄️ Fornetto Non si Scalda

Problema: Il fornetto è acceso ma non scalda

Possibili cause:

  • 🔥 Resistenze bruciate
  • 🌡️ Termostato difettoso
  • ⚡ Problema al cablaggio elettrico
  • ⏲️ Timer non impostato correttamente

Soluzione:

  1. Verificare che il timer sia impostato (oltre la posizione “0”)
  2. Controllare che il selettore funzioni sia correttamente posizionato
  3. Verificare l’alimentazione elettrica
  4. Se nessuna resistenza si illumina, contattare l’assistenza

🍕 Cottura Non Uniforme

Problema: Gli alimenti si cuociono in modo irregolare

Possibili cause:

  • 📍 Posizionamento errato degli alimenti
  • 📏 Teglia troppo grande che blocca la circolazione dell’aria
  • ⚖️ Fornetto sovraccarico
  • 🌀 Ventola non funzionante (in modalità ventilata)

Soluzione:

  1. Utilizzare teglie di dimensioni adeguate
  2. Non sovrapporre gli alimenti
  3. Ruotare la teglia a metà cottura
  4. Utilizzare la funzione ventilata per cotture più uniformi
  5. Verificare che la ventola funzioni correttamente

🔥 Sportello Troppo Caldo

Problema: Il vetro dello sportello diventa eccessivamente caldo

Possibile causa:

  • ⚠️ È normale che lo sportello si scaldi durante l’uso
  • 📍 Il fornetto non è in posizione stabile e ventilata

Soluzione:

  1. Assicurarsi che il fornetto sia posizionato su una superficie stabile
  2. Mantenere almeno 10 cm di spazio libero attorno al fornetto
  3. Non coprire mai il fornetto durante l’uso
  4. Utilizzare i guanti da forno 🧤 per aprire lo sportello
  5. Tenere bambini lontani durante il funzionamento

💨 Odori Strani o Fumo

Problema: Il fornetto emette odori sgradevoli o fumo

Possibili cause durante il primo utilizzo:

  • Residui di produzione che bruciano (normale)
  • Olio protettivo sulle resistenze

Soluzione primo utilizzo:

  1. Far funzionare a vuoto per 15-20 minuti a massima temperatura
  2. Ventilare bene l’ambiente

Possibili cause durante l’uso normale:

  • Residui di cibo che bruciano sul fondo
  • Grasso colato sulla resistenza
  • Teglia leccarda non utilizzata

Soluzione uso normale:

  1. Pulire immediatamente il fornetto dopo ogni uso
  2. Utilizzare sempre la teglia leccarda sotto grill e arrosti
  3. Evitare che i cibi tocchino le resistenze

⏲️ Timer Non Funziona

Problema: Il timer non fa scattare lo spegnimento automatico

Possibili cause:

  • ⚙️ Timer meccanico difettoso
  • 🔧 Timer non caricato correttamente

Soluzione:

  1. Ruotare sempre il timer oltre i 10 minuti prima di impostarlo
  2. Non forzare il meccanismo
  3. Se il problema persiste, utilizzare un timer esterno
  4. Contattare l’assistenza per la riparazione

🧼 Manutenzione del Fornetto Elettrico

Pulizia Quotidiana (Dopo Ogni Utilizzo)

Importante: Lasciare sempre raffreddare completamente il fornetto prima di pulirlo ⚠️

Procedura:

  1. 🏠 Interno del fornetto:
  • Rimuovere briciole e residui con un panno umido
  • Utilizzare una spugna non abrasiva con detersivo neutro
  • Asciugare con panno morbido
  1. 🍽️ Griglia e teglia:
  • Lavare con acqua calda e detersivo
  • Per incrostazioni ostinate, lasciare in ammollo
  • Asciugare completamente prima di riporre
  1. 🪟 Sportello in vetro:
  • Pulire con prodotto specifico per vetri
  • Rimuovere schizzi di grasso con sgrassatore delicato
  • Asciugare con panno in microfibra

🧽 Pulizia Profonda (Settimanale o Mensile)

Per incrostazioni difficili:

  1. 🧂 Metodo bicarbonato:
  • Creare una pasta con bicarbonato e acqua
  • Applicare sulle superfici incrostate
  • Lasciare agire 15-30 minuti
  • Rimuovere con spugna umida
  • Risciacquare e asciugare
  1. 🍋 Metodo aceto:
  • Spruzzare aceto bianco sulle superfici
  • Lasciare agire 10 minuti
  • Pulire con spugna
  • Risciacquare con acqua
  1. 🔥 Pulizia resistenze:
  • Non immergere mai le resistenze in acqua ❌
  • Pulire delicatamente con panno umido quando sono fredde
  • Non utilizzare prodotti abrasivi

Manutenzione Guarnizione Sportello

Controllo regolare:

  • Verificare che non sia danneggiata o deformata
  • Pulire con panno umido per rimuovere residui di grasso
  • Non utilizzare prodotti chimici aggressivi
  • Sostituire se presenta crepe o ha perso elasticità

Operazioni di Manutenzione Straordinaria

Sostituzione lampadina interna:

  1. Scollegare il fornetto dalla corrente
  2. Lasciare raffreddare completamente
  3. Rimuovere la copertura protettiva della lampada
  4. Svitare la lampadina bruciata
  5. Sostituire con lampadina resistente al calore (verifica wattaggio corretto sul manuale)
  6. Rimontare la copertura

Controllo ventola (se presente):

  • Verificare periodicamente che la ventola giri liberamente
  • Pulire le aperture di ventilazione da polvere
  • Se la ventola fa rumore anomalo, contattare l’assistenza

⛔ Cosa NON Fare

❌ Non utilizzare:

  • 🚫 Prodotti abrasivi o spugne metalliche
  • 🚫 Detergenti per forni aggressivi (spray chimici)
  • 🚫 Getti d’acqua diretti
  • 🚫 Solventi o alcool

❌ Non immergere mai:

  • 💧 L’apparecchio in acqua
  • ⚡ Le parti elettriche

❌ Non pulire:

  • 🔥 Con il fornetto ancora caldo
  • ⚡ Le resistenze quando sono in funzione

Consigli per Prolungare la Vita del Fornetto

Best Practices d’Uso

  1. ⏱️ Preriscaldamento appropriato: Non saltare il preriscaldamento quando necessario, ma non preriscaldare più del necessario
  2. ⚖️ Carico bilanciato: Non sovraccaricare il fornetto, l’aria deve poter circolare
  3. 🛡️ Protezione da schizzi: Utilizzare sempre la teglia leccarda per cotture che possono colare
  4. 🚪 Apertura sportello: Limitare le aperture durante la cottura per non disperdere calore
  5. 🌡️ Raffreddamento graduale: Dopo cotture ad alta temperatura, lasciare lo sportello leggermente aperto per raffreddamento graduale

Posizionamento Corretto

Spazio necessario:

  • 10 cm sui lati
  • 10 cm posteriormente
  • 30 cm superiormente
  • Superficie stabile e piana
  • Lontano da fonti d’acqua
  • In ambiente ventilato

Stoccaggio (Se Non Utilizzato per Lunghi Periodi)

  1. Pulire accuratamente
  2. Asciugare completamente tutte le parti
  3. Scollegare dalla corrente
  4. Conservare in luogo asciutto
  5. Proteggere da polvere con telo traspirante

Sicurezza e Precauzioni

Norme di Sicurezza Fondamentali

⚠️ Pericolo di ustioni 🔥:

  • Lo sportello e le superfici esterne diventano molto caldi
  • Utilizzare sempre guanti da forno 🧤
  • Tenere bambini a distanza di sicurezza

⚠️ Pericolo elettrico ⚡:

  • Non utilizzare con cavo danneggiato
  • Non immergere in acqua 💧
  • Non coprire le aperture di ventilazione

⚠️ Pericolo di incendio 🔥:

  • Non lasciare mai il fornetto incustodito durante l’uso
  • Non posizionare materiali infiammabili nelle vicinanze
  • Non utilizzare per scopi diversi dalla cottura di alimenti

Utilizzo da Parte di Bambini e Persone con Ridotte Capacità

  • I bambini non devono utilizzare l’apparecchio senza supervisione
  • Le persone con ridotte capacità fisiche o mentali devono essere supervisionate
  • I bambini non devono giocare con l’apparecchio
  • Tenere l’apparecchio e il cavo fuori dalla portata dei bambini

❓ FAQ – Domande Frequenti

Domande Generali

Q: 🍳 Posso utilizzare teglie e stampi di qualsiasi materiale?

R: Sì, puoi utilizzare teglie in metallo, alluminio, ceramica, vetro pirex e silicone resistente al calore. Evita plastica e legno. Verifica sempre che le dimensioni siano compatibili con il fornetto (lascia spazio per circolazione aria).


Q: 👃 È normale che il fornetto emetta odori durante il primo utilizzo?

R: Sì, è assolutamente normale. Gli odori sono dovuti alla combustione di residui di produzione e oli protettivi sulle resistenze. Fai funzionare il fornetto a vuoto per 15-20 minuti alla massima temperatura con le finestre aperte. Dopo questa operazione, gli odori scompariranno.


Q: ⏲️ Devo sempre preriscaldare il fornetto?

R: Dipende dalla ricetta. Per dolci, prodotti da forno e pizza è fondamentale preriscaldare per garantire una cottura corretta. Per arrosti lunghi e molte verdure, il preriscaldamento è facoltativo. In generale, 10-15 minuti di preriscaldamento sono sufficienti.


Q: 🎂 Perché il mio dolce non cuoce uniformemente?

R: Le cause possono essere:

  • Temperatura errata (usa un termometro da forno per verificare)
  • Teglia troppo grande che blocca la circolazione dell’aria
  • Posizione errata (prova il livello medio)
  • Sportello aperto troppo spesso durante la cottura
  • Funzione ventilata può aiutare per cotture più uniformi

Domande Tecniche

Q: 🔆 La spia di temperatura si accende e spegne continuamente. È normale?

R: Sì, è il comportamento normale del termostato. Quando la temperatura scende sotto quella impostata, le resistenze si riattivano (spia accesa) e si spengono quando la temperatura è raggiunta. Questo ciclo mantiene la temperatura costante.


Q: Posso cuocere su più livelli contemporaneamente?

R: Sì, utilizzando la funzione ventilata. Assicurati di:

  • Lasciare spazio tra le teglie per la circolazione dell’aria
  • Ruotare le teglie a metà cottura per uniformare
  • Aumentare leggermente il tempo di cottura totale

Q: Il vetro dello sportello si appanna durante la cottura. È un difetto?

R: No, è normale, specialmente con alimenti ad alto contenuto di umidità. L’appannamento scompare quando il fornetto si riscalda completamente. Se persiste eccessivamente, verifica che la guarnizione dello sportello sia integra.


Q: Posso mettere la carta da forno nel fornetto?

R: Sì, ma con precauzioni:

  • Non deve mai toccare le resistenze
  • Fissala con gli alimenti per evitare che si sollevi
  • Non farla sporgere oltre la teglia
  • Per sicurezza, taglia l’eccesso di carta

Domande sulla Pulizia

Q: 🧽 Posso lavare la griglia e la teglia in lavastoviglie?

R: Dipende dal materiale. Generalmente le teglie in alluminio anodizzato non dovrebbero andare in lavastoviglie. Controlla le istruzioni specifiche del tuo modello. Il lavaggio a mano è sempre la scelta più sicura per preservare i rivestimenti antiaderenti.


Q: 🧹 Come rimuovo il grasso bruciato dalle resistenze?

R: Le resistenze non vanno mai pulite in modo aggressivo:

  • Lascia raffreddare completamente
  • Usa un panno umido delicatamente
  • Se c’è grasso bruciato, fai funzionare il fornetto a vuoto a 200°C per 10 minuti: il grasso si carbonizzerà e sarà più facile da rimuovere
  • Non grattare o usare spugne abrasive

Q: Con quale frequenza devo pulire il fornetto?

R:

  • Pulizia leggera: dopo ogni utilizzo (rimuovi briciole e schizzi)
  • Pulizia completa: una volta a settimana se usi frequentemente il fornetto
  • Pulizia profonda: una volta al mese o quando necessario

Domande sui Consumi

Q: Il fornetto consuma molta energia elettrica?

R: I forni elettrici sono generalmente efficienti per piccole quantità. Un fornetto da 1500W utilizzato per 1 ora consuma circa 1,5 kWh. Per ridurre i consumi:

  • Non preriscaldare più del necessario
  • Usa la funzione ventilata (riduce i tempi)
  • Cuoci più alimenti insieme quando possibile
  • Spegni qualche minuto prima della fine (calore residuo)

Q: Posso utilizzare il fornetto in estate senza surriscaldare la cucina?

R: Il fornetto produce calore nell’ambiente. Per minimizzare:

  • Usa la funzione ventilata a temperature più basse
  • Cuoci nelle ore più fresche
  • Assicura buona ventilazione
  • Considera di cucinare all’aperto se possibile
  • I forni ventilati producono meno calore disperso rispetto ai tradizionali

Domande sulla Risoluzione Problemi

Q: ⏲️ Il timer ha smesso di funzionare. Cosa faccio?

R: Se il timer meccanico non funziona più:

  1. Verifica di non averlo forzato
  2. Prova a caricarlo completamente (oltre 60 min) e riportarlo indietro
  3. Se non si sblocca, usa un timer da cucina esterno
  4. Il fornetto continuerà a funzionare, dovrai solo spegnerlo manualmente
  5. Contatta l’assistenza per la riparazione

Q: 💡 Una resistenza non si illumina più. È rotta?

R: Probabilmente sì. Le resistenze possono bruciarsi con l’uso prolungato:

  • Verifica se il fornetto scalda comunque (l’altra resistenza potrebbe compensare)
  • La riparazione richiede assistenza tecnica qualificata
  • Non utilizzare il fornetto se nessuna resistenza funziona

Q: 🚪 Lo sportello non chiude bene. Cosa posso fare?

R: Verifica:

  1. Che non ci siano residui di cibo che impediscono la chiusura
  2. Lo stato della guarnizione (sostituiscila se deformata)
  3. Le cerniere dello sportello (potrebbero essersi allentate)
  4. Se lo sportello è stato urtato o danneggiato
  5. Contatta l’assistenza se il problema persiste

Q: 🔧 Posso riparare da solo il fornetto?

R: NO. Le riparazioni devono essere eseguite solo da tecnici qualificati:

  • Rischio di folgorazione
  • Rischio di danneggiare ulteriormente l’apparecchio
  • Potresti invalidare la garanzia
  • Contatta sempre il servizio assistenza autorizzato

🛠️ Assistenza e Garanzia

Quando Contattare l’Assistenza

Contatta il servizio assistenza Beko se:

  • 🔥 Le resistenze non funzionano
  • 🌡️ Il termostato è difettoso
  • 🌀 La ventola fa rumore anomalo o non funziona
  • 🚪 Lo sportello presenta problemi meccanici
  • 👃 C’è odore di bruciato non dovuto a residui di cibo
  • ⚡ Il cavo di alimentazione è danneggiato

📞 Informazioni per l’Assistenza

Importatore in Italia:
Beko Italy SRL
Via Varesina 162
20156 Milano MI

Dati da fornire:

  • 📋 Modello dell’apparecchio
  • 🔢 Numero di serie
  • 📅 Data di acquisto
  • 📝 Descrizione dettagliata del problema
  • ⚠️ Codice errore (se visualizzato)

📜 Garanzia

  • 🧾 Conserva lo scontrino d’acquisto
  • ✅ La garanzia copre difetti di fabbricazione
  • ❌ Non copre danni da uso improprio o mancata manutenzione
  • 📖 Leggi attentamente le condizioni di garanzia allegate

Specifiche Tecniche di Riferimento

Dati Tipici (Verificare sul Proprio Modello)

  • Potenza: 1200-1800W
  • Tensione: 220-240V ~ 50Hz
  • Capacità: 38-42 litri
  • Temperatura: 100-230°C
  • Timer: 0-90 minuti
  • Dimensioni esterne: circa 54 x 42 x 35 cm
  • Dimensioni interne: circa 38 x 32 x 26 cm

♻️ Smaltimento

Quando l’apparecchio giunge a fine vita:

  • ❌ Non gettarlo nei rifiuti domestici
  • ✅ Porta il fornetto a un centro di raccolta RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
  • 🗑️ Il simbolo del bidone barrato indica che l’apparecchio deve essere smaltito separatamente
  • 🌍 Contribuisci alla tutela dell’ambiente con lo smaltimento corretto

Conclusione

Il fornetto elettrico Beko è uno strumento versatile che, se utilizzato e manutenuto correttamente, garantirà ottime prestazioni per molti anni. Seguendo le indicazioni di questa guida su spie luminose, istruzioni d’uso, risoluzione degli errori e manutenzione ordinaria, potrai sfruttare al meglio tutte le funzionalità del tuo elettrodomestico in totale sicurezza.

Ricorda sempre di:

  • ✅ Pulire il fornetto dopo ogni utilizzo
  • ✅ Controllare periodicamente lo stato della guarnizione
  • ✅ Utilizzare le funzioni appropriate per ogni tipo di cottura
  • ✅ Rispettare le norme di sicurezza
  • ✅ Contattare l’assistenza per riparazioni

Buone cotture con il tuo fornetto Beko! 🍕🍰🍖


Disclaimer: Questo articolo è una guida generale basata sul manuale utente. Per istruzioni specifiche del tuo modello, consulta sempre il manuale originale fornito con l’apparecchio. Le immagini e le specifiche tecniche possono variare in base al modello specifico.

Lascia un commento