Nuova Peugeot 3008: La Scelta tra Efficienza e Stile, Guida alla Gamma

Peugeot rinnova una delle sue punte di diamante, la 3008, presentandola al mercato con una strategia chiara e due bivi fondamentali per il cliente: la scelta della motorizzazione e quella dell’allestimento. Analizzando il listino ufficiale, emerge un quadro preciso che mira a soddisfare due profili di automobilisti ben distinti. La domanda non è solo “quale 3008?”, ma “che tipo di guidatore sei?”.


Il Cuore della Scelta: Hybrid o Plug-In Hybrid?

La prima decisione da prendere riguarda ciò che si nasconde sotto il cofano. Le opzioni sono due, entrambe elettrificate ma con filosofie molto diverse.

  • Hybrid 136 e-DCS6: Questa è la scelta della pragmaticità. È un sistema mild-hybrid pensato per chi cerca l’efficienza nei consumi senza cambiare le proprie abitudini. Il motore elettrico assiste quello termico nelle partenze e a basse velocità, riducendo consumi ed emissioni senza la necessità di una ricarica esterna. È la soluzione ideale per chi percorre molti chilometri, non ha facile accesso a una colonnina di ricarica e desidera un costo d’acquisto iniziale più contenuto. In sintesi, è l’evoluzione intelligente del motore tradizionale.
  • Plug-In Hybrid 195 e-DCS7: Qui entriamo nel mondo della doppia anima. Con una batteria più capiente e ricaricabile, questa versione offre la possibilità di percorrere decine di chilometri in modalità 100% elettrica, azzerando i consumi e le emissioni nei tragitti quotidiani casa-lavoro. Quando serve, il motore termico entra in gioco per garantire la potenza e l’autonomia necessarie per i lunghi viaggi. È la scelta perfetta per l’automobilista “tech-savvy”, attento all’ambiente, che può ricaricare l’auto a casa o in ufficio e vuole beneficiare della massima potenza (195 CV combinati) e degli incentivi legati alle basse emissioni. Il prezzo di listino è superiore, ma il potenziale risparmio sul carburante e i vantaggi fiscali possono compensare l’investimento.

L’Abito non fa il Monaco, ma lo Distingue: Allure o GT?

Una volta scelta la motorizzazione, bisogna decidere “come vestirla”. Anche qui, la scelta è tra due allestimenti ben definiti.

  • Allestimento Allure: Defirlo “base” sarebbe riduttivo. L’Allure rappresenta la scelta razionale ed elegante. Offre di serie tutto ciò che è essenziale e desiderabile su un’auto moderna di questo calibro. Troviamo già il spettacolare Peugeot Panoramic i-Cockpit® con doppio schermo, fari a LED, cerchi in lega da 19″, sensori di parcheggio e telecamera Visiopark 180°. È un allestimento ricco, pensato per chi vuole la sostanza e lo stile della nuova 3008 senza fronzoli, ottenendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
  • Allestimento GT: La sigla GT (Gran Turismo) dice tutto. È la scelta emozionale e tecnologica. Aggiunge all’Allure una serie di dettagli che ne esaltano la sportività e il lusso. Esternamente, si distingue per il tetto a contrasto Black Diamond, i fari Peugeot Pixel LED (che adattano il fascio luminoso per non abbagliare gli altri veicoli), e cerchi specifici da 20″. All’interno, l’esperienza è arricchita da un grande schermo panoramico da 21″, illuminazione ambientale personalizzabile e sedili con finiture più pregiate. La GT è per chi non si accontenta e cerca il massimo del design, della tecnologia e del comfort che la 3008 possa offrire.

In Sintesi: A Chi si Rivolge la Nuova 3008?

Elaborando i dati del listino, possiamo tracciare i profili ideali:

  • Peugeot 3008 Hybrid Allure: È la versione d’ingresso, ma già completa. Perfetta per il professionista o la famiglia che fa un uso a 360 gradi dell’auto, cerca efficienza e stile, ma con un occhio di riguardo al budget d’acquisto.
  • Peugeot 3008 Plug-In Hybrid GT: È il top di gamma, l’ammiraglia. Si rivolge a chi vive l’auto come un’estensione del proprio stile, desidera le ultime tecnologie, ha uno stile di guida dinamico e può sfruttare appieno i vantaggi della ricarica elettrica per i suoi spostamenti quotidiani.

Con questa gamma, Peugeot non vende solo un’auto, ma offre un pacchetto su misura per le esigenze e le aspirazioni del cliente moderno.

Lascia un commento