Running e Ciclismo: Le App GPS che Tracciano Ogni Chilometro

GUIDA ALLE MIGLIORI APP PER LO SPORT

Da Strava a Komoot, da Nike Run Club ad Adidas Running: abbiamo testato le principali applicazioni per corridori e ciclisti. Ecco quale scegliere in base alle proprie esigenze, con pro, contro e costi aggiornati al 2025

Lo smartphone è diventato il compagno inseparabile di milioni di sportivi in tutto il mondo. Che si tratti di una corsa mattutina nel parco o di un’uscita in bicicletta sulle colline, le app di tracking GPS hanno rivoluzionato il modo in cui monitoriamo le nostre prestazioni. Distanza, velocità, tempo, dislivello, frequenza cardiaca: ogni dato viene registrato, analizzato e condiviso con una community globale di atleti.

Ma con decine di applicazioni disponibili, quale scegliere? Abbiamo messo alla prova le più popolari — Strava, Komoot, Nike Run Club, Adidas Running e Ride with GPS — per aiutarvi a trovare quella più adatta al vostro stile di allenamento.

Strava: Il Social Network degli Atleti

Con oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo, Strava è diventata l’app di riferimento per corridori e ciclisti competitivi. Fondata nel 2009, il suo nome deriva dal verbo svedese che significa “sforzarsi” — e la filosofia è chiara fin dal primo utilizzo.

Il punto di forza di Strava sono i segmenti: tratti di strada o sentiero dove gli utenti possono sfidarsi virtualmente per il miglior tempo. Le classifiche (KOM per il “King of the Mountain” in bici, CR per il “Course Record” nella corsa) creano una competizione costante che motiva a dare il massimo. L’aspetto social è altrettanto sviluppato: kudos (equivalenti dei “like”), commenti, club e sfide mensili trasformano l’allenamento solitario in un’esperienza condivisa.

Dal 2020, però, Strava ha spostato molte funzionalità dietro un paywall. La pianificazione dei percorsi, le classifiche complete dei segmenti (nella versione gratuita si vedono solo i primi 10), l’analisi avanzata dell’allenamento e le heatmap richiedono l’abbonamento. Questo ha spinto molti utenti occasionali verso la concorrenza.

Costo: Gratuito con funzionalità limitate. Abbonamento: 9,99€/mese o 59,99€/anno. Piano famiglia: 139,99$/anno.

✓ PRO: Community enorme, segmenti competitivi, compatibilità con tutti i dispositivi (Garmin, Wahoo, Apple Watch, Fitbit), sincronizzazione universale, heatmap per scoprire percorsi popolari.

✗ CONTRO: Versione gratuita sempre più limitata, pianificazione percorsi solo a pagamento, alcuni utenti lamentano bug occasionali nel tracking GPS.

Il verdetto: Ideale per chi cerca competizione e motivazione sociale. L’abbonamento vale la pena per atleti seri che vogliono analizzare ogni dettaglio delle proprie prestazioni.

VOTO: 8.5/10

Komoot: Il Navigatore per Esploratori

Fondata nel 2010 da un gruppo di appassionati outdoor delle Alpi austriache, Komoot si è affermata come la principale app per la pianificazione di itinerari in Europa. A differenza di Strava, qui l’enfasi non è sulla performance ma sull’esplorazione.

Il Tour Planner di Komoot è probabilmente il migliore sul mercato. Permette di creare percorsi personalizzati specificando il tipo di attività (bici da strada, gravel, MTB, escursionismo, corsa) e il livello di difficoltà. L’algoritmo tiene conto della superficie del terreno, delle pendenze e persino della copertura di rete lungo il percorso — un dettaglio che può fare la differenza in zone remote.

La navigazione turn-by-turn con guida vocale funziona come un vero navigatore, e la possibilità di scaricare le mappe per l’uso offline è fondamentale per chi si avventura in montagna o in zone con scarsa connettività. L’integrazione con dispositivi Garmin e Wahoo è eccellente.

Il modello di business è peculiare: al momento dell’iscrizione si riceve una regione gratuita, le altre si acquistano singolarmente (3,99€ ciascuna) o in pacchetti (tutto il mondo a 29,99€, acquisto una tantum). L’abbonamento Premium (59,99€/anno) aggiunge funzionalità avanzate come le mappe multi-day e la pianificazione per più giorni.

Costo: Gratuito con una regione. Regioni aggiuntive: 3,99€ cad. Pacchetto mondo: 29,99€ (una tantum). Premium: 59,99€/anno.

✓ PRO: Pianificazione percorsi eccellente, navigazione vocale, mappe offline, community attiva con percorsi condivisi, informazioni dettagliate sul terreno, sincronizzazione con Garmin/Wahoo.

✗ CONTRO: Tracking meno preciso di Strava, consumo batteria elevato durante la navigazione, meno focalizzato sulla performance, occasionali imprecisioni sui guadi.

Il verdetto: La scelta migliore per cicloturisti, bikepackers e chiunque ami esplorare nuovi percorsi. Meno adatta a chi cerca analisi dettagliate delle prestazioni.

VOTO: 9/10

Nike Run Club: Il Coach in Tasca

Se cercate un’app completamente gratuita e orientata al coaching, Nike Run Club (NRC) è difficile da battere. Sviluppata dal colosso dell’abbigliamento sportivo, offre un pacchetto completo per i runner di ogni livello senza richiedere alcun abbonamento.

Il punto di forza sono le oltre 300 corse guidate con audio, condotte da coach Nike e atleti di fama mondiale come Eliud Kipchoge, Shalane Flanagan e Mo Farah. Che si tratti di una recovery run tranquilla o di un interval training intenso, c’è sempre qualcuno “in cuffia” a motivarvi e guidarvi.

I programmi di allenamento sono strutturati per obiettivi specifici: dalla prima 5K alla maratona, con piani da 4 a 18 settimane che si adattano al vostro livello. La funzione di condivisione della posizione in tempo reale è un’aggiunta recente particolarmente apprezzata da chi corre in solitaria: amici e familiari possono seguire il percorso live.

L’app traccia andatura, distanza, dislivello, frequenza cardiaca e parziali. L’integrazione con Apple Watch Nike è eccellente, e il sistema di badge e trofei virtuali aggiunge un elemento di gamification che aiuta a mantenere la motivazione.

Costo: Completamente gratuito. Nessun abbonamento, nessun acquisto in-app.

✓ PRO: 100% gratuito, corse guidate di alta qualità, programmi di allenamento strutturati, ottima integrazione con Apple Watch, condivisione posizione live, sincronizzazione con Strava.

✗ CONTRO: Solo per la corsa (niente ciclismo), aspetto social meno sviluppato, occasionali problemi di sincronizzazione, menu a volte lenti, niente percorsi pianificati.

Il verdetto: Perfetta per chi inizia a correre o cerca un coach virtuale senza spendere un centesimo. L’assenza di funzionalità per il ciclismo la limita agli appassionati della corsa.

VOTO: 8/10

Adidas Running (ex Runtastic): Il Tuttofare

Nata come Runtastic nel 2009 e acquisita da Adidas nel 2015, questa app ha vissuto diverse trasformazioni nel corso degli anni. Oggi si presenta come una soluzione versatile che copre oltre 90 tipi di attività sportive, dalla corsa al ciclismo, dal nuoto allo yoga.

La versione gratuita offre un pacchetto solido: tracking GPS, statistiche dettagliate (distanza, velocità, calorie, cadenza), pausa automatica, sfide di gruppo e badge motivazionali. L’integrazione con il programma adiClub permette di guadagnare punti con ogni attività registrata, convertibili in voucher sconto sui prodotti Adidas.

L’abbonamento Premium sblocca piani di allenamento personalizzati, statistiche avanzate e contenuti esclusivi. Tuttavia, è importante sapere che dal 2025 gli abbonamenti non vengono più rinnovati automaticamente e la piattaforma web è stata dismessa — un segnale che il focus si sta spostando interamente sul mobile.

La compatibilità con Wear OS e altri dispositivi indossabili è buona, anche se alcuni utenti hanno segnalato problemi di precisione nel calcolo delle distanze e occasionali crash dopo gli ultimi aggiornamenti.

Costo: Gratuito con funzionalità complete. Premium (in fase di dismissione): era 9,99€/mese.

✓ PRO: Oltre 90 sport supportati, pausa automatica, integrazione adiClub, compatibilità Wear OS, versione gratuita molto completa.

✗ CONTRO: Futuro incerto (dismissione abbonamenti), bug segnalati nelle ultime versioni, precisione GPS non sempre ottimale, piattaforma web chiusa.

Il verdetto: Una buona opzione gratuita per chi pratica sport diversi, ma l’incertezza sul futuro della piattaforma consiglia prudenza prima di investirci troppo tempo.

VOTO: 7/10

Ride with GPS: Per i Ciclisti Esigenti

Meno conosciuta in Italia ma molto popolare negli Stati Uniti, Ride with GPS è l’app preferita dai ciclisti su lunghe distanze e dai bikepackers professionisti. Il suo punto di forza è il Tour Planner web, uno degli strumenti più avanzati per la pianificazione di itinerari complessi.

Il sistema di routing permette di specificare con precisione millimetrica ogni waypoint, con informazioni dettagliate su pendenze, altimetrie e condizioni del fondo stradale. La funzione “inverti percorso” — banale ma assente in molti concorrenti — è particolarmente apprezzata da chi organizza tour di più giorni.

La navigazione vocale è precisa, l’esportazione in formato GPX impeccabile, e la compatibilità con tutti i principali ciclocomputer (Garmin, Wahoo, Hammerhead) è garantita. Il rilevatore automatico di salite classifica ogni climb con una scala di difficoltà da 1 a 5.

Costo: Versione base gratuita. Premium: 6$/mese o 50$/anno.

✓ PRO: Tour Planner eccellente, esportazione GPX perfetta, compatibilità universale, navigazione precisa, ottimo per lunghe distanze.

✗ CONTRO: Interfaccia meno intuitiva di Komoot, community più piccola, meno funzionalità social, focus esclusivo sul ciclismo.

Il verdetto: L’arma segreta dei ciclisti esperti che pianificano tour impegnativi. Meno adatta ai principianti o a chi cerca l’aspetto social.

VOTO: 8/10

Tabella Comparativa

APPRUNNINGCICLISMONAVIGAZIONECOSTO/ANNOVOTO
Strava★★★★★★★★★★★★★☆☆59,99€8.5
Komoot★★★☆☆★★★★★★★★★★29,99€*9
Nike Run Club★★★★★★★☆☆☆GRATIS8
Adidas Running★★★★☆★★★★☆★★☆☆☆GRATIS7
Ride with GPS★★☆☆☆★★★★★★★★★★~46€8

*Komoot: 29,99€ una tantum per mappe mondo, oppure Premium 59,99€/anno

Quale App Scegliere?

La risposta dipende dalle vostre priorità. Se cercate competizione e community, Strava resta imbattibile nonostante le limitazioni della versione gratuita. Per l’esplorazione e la pianificazione di itinerari, Komoot è la scelta migliore, soprattutto per i ciclisti.

I runner principianti farebbero bene a iniziare con Nike Run Club: è gratuita, offre coaching di qualità e non richiede impegno economico. Chi pratica più sport potrebbe apprezzare la versatilità di Adidas Running, anche se il futuro della piattaforma è incerto.

Un consiglio finale: molti atleti usano più app contemporaneamente, sfruttando le sincronizzazioni automatiche. È comune, ad esempio, registrare con Nike Run Club e sincronizzare automaticamente su Strava per sfruttare la community e i segmenti. Le app non sono esclusive: trovate la combinazione che funziona per voi.

Buon allenamento!

Lascia un commento