Simulatore Leasing Auto Online

Calcola la rata del leasing per la tua prossima auto in pochi secondi. Confronta le offerte e scopri quanto costa realmente il leasing della tua auto dei sogni.

Calcola la Tua Rata di Leasing

€5.000 €200.000
Consigliato: 20% del valore dell'auto
€0 €50.000
TAN medio leasing auto: 3-7%
0% 15%
Percentuale del valore iniziale al termine del leasing
0% 60%

Risultati del Calcolo

Rata Mensile
€0
IVA esclusa
Totale da Pagare
€0
Rate + Anticipo
Valore di Riscatto
€0
Al termine del leasing
Totale Interessi
€0
Costo del finanziamento

Dettaglio Costi

Voce Importo

Come Funziona il Leasing Auto

Il leasing auto è una formula di finanziamento che ti permette di utilizzare un'auto pagando un canone mensile, senza acquistarla immediatamente. È una soluzione ideale per chi desidera cambiare auto frequentemente o per le aziende che vogliono ottimizzare la gestione della flotta.

Vantaggi del Leasing

  • Canoni fissi mensili - Rate costanti per tutta la durata del contratto
  • Nessun anticipo obbligatorio - Puoi iniziare anche con zero anticipo (in alcune offerte)
  • Auto sempre nuova - Cambia auto ogni 2-4 anni senza pensieri
  • Manutenzione inclusa - Spesso i contratti includono manutenzione e assicurazione
  • Deducibilità fiscale - Per le aziende, i canoni sono deducibili
  • Nessuna svalutazione - Non ti devi preoccupare della perdita di valore

Tipi di Leasing

Leasing Operativo: La forma più diffusa per privati e aziende. Include servizi accessori come manutenzione, assicurazione e assistenza stradale. Ideale per chi vuole un pacchetto "all inclusive".

Leasing Finanziario: Più simile a un finanziamento tradizionale, con opzione di riscatto finale. Adatto a chi desidera diventare proprietario dell'auto al termine del contratto.

Quanto Costa il Leasing Auto

Il costo del leasing dipende da diversi fattori che influenzano la rata mensile. Comprendere questi elementi ti aiuta a scegliere l'offerta migliore per le tue esigenze.

Fattori che Influenzano la Rata

  • Valore dell'auto - Auto più costose = rate più alte
  • Anticipo versato - Maggiore anticipo = rata mensile più bassa
  • Durata del contratto - Contratti più lunghi = rate più basse
  • Chilometri annui - Più km inclusi = rata più alta
  • Tasso di interesse - TAN più basso = risparmio complessivo
  • Valore residuo - Più alto = rate mensili più basse

Costi Aggiuntivi da Considerare

Oltre alla rata mensile, valuta questi costi:

  • Spese di istruttoria (€200-€500)
  • Assicurazione RCA e Kasko (se non inclusa)
  • Bollo auto annuale
  • Penali per chilometri extra (€0,10-€0,25 al km)
  • Costi di riconsegna e perizia finale

Confronta le Offerte

Prima di firmare un contratto di leasing, confronta sempre:

  • TAN e TAEG (costo totale del credito)
  • Servizi inclusi nel canone
  • Flessibilità del contratto
  • Condizioni di riscatto finale
  • Penali per recesso anticipato

Leasing vs Finanziamento

Scegliere tra leasing e finanziamento dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi specifici.

Quando Scegliere il Leasing

  • Vuoi cambiare auto ogni 3-4 anni
  • Preferisci rate fisse senza sorprese
  • Desideri servizi all-inclusive
  • Sei un professionista o hai una partita IVA
  • Non vuoi pensare alla rivendita
  • Percorri molti km all'anno

Quando Scegliere il Finanziamento

  • Vuoi diventare proprietario dell'auto
  • Pensi di tenere l'auto oltre 5 anni
  • Non hai limiti di chilometraggio
  • Preferisci personalizzare liberamente l'auto
  • Vuoi poter rivendere l'auto quando vuoi

Esempio Comparativo

Per un'auto da €25.000 con anticipo di €5.000 su 36 mesi:

  • Leasing: Rata €380/mese + valore riscatto €8.750
  • Finanziamento: Rata €490/mese, poi l'auto è tua

Il leasing conviene se vuoi rate più basse e cambi auto spesso. Il finanziamento se vuoi essere proprietario.

Consigli per Risparmiare

Segui questi consigli pratici per ottenere le migliori condizioni sul tuo leasing auto e risparmiare centinaia di euro.

Strategie di Risparmio

  • Aumenta l'anticipo - Con il 30% di anticipo risparmi fino a €50/mese
  • Valuta contratti lunghi - 48 mesi invece di 36 può ridurre la rata del 20%
  • Stima i km realisticamente - Non pagare per km che non farai
  • Confronta più preventivi - Le differenze possono arrivare al 15%
  • Approfitta delle promozioni - Fine anno e fine modello hanno offerte migliori
  • Valuta l'usato recente - Auto di 1-2 anni costano il 30% in meno

Errori da Evitare

  • Sottostimare i chilometri annui (penali salate)
  • Non leggere le clausole di riconsegna
  • Ignorare i costi di manutenzione straordinaria
  • Scegliere solo in base alla rata più bassa
  • Non considerare il TAEG complessivo

Momento Migliore per Firmare

I periodi più convenienti per stipulare un leasing sono:

  • Fine anno (dicembre): target commerciali da raggiungere
  • Lancio nuovo modello: vecchia generazione in offerta
  • Fine trimestre: obiettivi quarterly delle concessionarie
  • Black Friday: sempre più diffuso anche per auto

Domande Frequenti sul Leasing Auto

Qual è la differenza tra TAN e TAEG nel leasing?

Il TAN (Tasso Annuo Nominale) rappresenta solo gli interessi sul finanziamento, mentre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) include tutti i costi: interessi, spese di istruttoria, assicurazioni obbligatorie. Il TAEG è l'indicatore reale del costo totale del leasing.

Posso recedere dal contratto di leasing in anticipo?

Sì, ma comporta dei costi. Il recesso anticipato prevede il pagamento delle rate residue (spesso con uno sconto del 30-50%) più eventuali penali. Alcune società offrono la possibilità di cedere il contratto a terzi.

Cosa succede se supero i chilometri previsti?

Viene applicata una penale per ogni chilometro eccedente, solitamente tra €0,10 e €0,25 al km. Su 5.000 km extra, potresti pagare €500-€1.250. Meglio stimare realisticamente i chilometri o acquistare pacchetti km aggiuntivi.

L'assicurazione è inclusa nel canone di leasing?

Dipende dal tipo di contratto. Il leasing operativo spesso include RCA, Kasko e manutenzione. Nel leasing finanziario di solito l'assicurazione è a carico dell'utilizzatore. Verifica sempre cosa è incluso nel canone.

Conviene riscattare l'auto a fine leasing?

Dipende dal valore residuo rispetto al valore di mercato. Se il valore di riscatto (es. €8.000) è inferiore al valore di mercato dell'auto (es. €10.000), conviene riscattarla. Confronta sempre con offerte di auto simili usate.

Il leasing è deducibile fiscalmente?

Per le aziende, i canoni sono deducibili al 100% (auto strumentali) o al 20% (auto uso promiscuo). Per i professionisti con partita IVA, la deducibilità è al 20-100% a seconda dell'utilizzo. L'IVA è detraibile al 40% o 100%.

Posso personalizzare l'auto in leasing?

Le modifiche sono generalmente limitate e devono essere approvate dalla società di leasing. Adesivi, wrapping o modifiche meccaniche potrebbero comportare costi di ripristino a fine contratto. Gli accessori rimovibili sono consentiti.

Cosa viene controllato alla riconsegna dell'auto?

Vengono verificati: chilometraggio, condizioni della carrozzeria (graffi e ammaccature oltre l'usura normale), interni (sedili, plancia, tappezzeria), pneumatici (profondità battistrada), manutenzioni effettuate (libretto), funzionamento meccanico.

Pronto a Trovare la Tua Auto in Leasing?

Confronta le migliori offerte di leasing auto e risparmia fino al 30% sulla tua prossima auto