Perché è Utile Questa Funzione?
Quante volte ti sei trovato a guardare una data in Excel e chiederti “ma che giorno della settimana era?” o “che giorno sarà?”. Che tu stia pianificando eventi, analizzando vendite settimanali, o semplicemente organizzando il tuo calendario, conoscere il giorno della settimana può fare la differenza nell’organizzazione dei tuoi dati.
In questa guida scoprirai come trasformare qualsiasi data in Excel nel corrispondente giorno della settimana, con formule semplici ma potenti che ti faranno risparmiare tempo prezioso.
La Formula Magica: TESTO (TEXT in inglese)
La funzione chiave per questa trasformazione è TESTO (o TEXT nella versione inglese di Excel). Questa funzione versatile permette di formattare i dati secondo le nostre necessità, e nel caso delle date, può estrarre praticamente qualsiasi informazione temporale.
Sintassi Base
La struttura della formula è semplicissima:
- Italiano:
=TESTO(data;"formato")
- Inglese:
=TEXT(date,"format")
Dove:
- data è la cella contenente la data o una funzione che restituisce una data
- formato è il codice che specifica come visualizzare il risultato
Visualizzare il Giorno della Settimana Corrente
Se vuoi mostrare il giorno di oggi in una cella, la soluzione è immediata:
Formula per Oggi
Italiano: =TESTO(OGGI();"gggg")
Inglese: =TEXT(TODAY(),"dddd")
Questa formula si aggiorna automaticamente ogni giorno. Perfetta per dashboard dinamiche o report giornalieri che devono sempre mostrare il giorno corrente.
Convertire una Data Specifica
Ma la vera potenza emerge quando lavori con date specifiche. Supponiamo di avere una lista di date nella colonna A e voler vedere il giorno della settimana nella colonna B.
Esempio Pratico
- Cella A1: inserisci
23/07/2026
- Cella B1: inserisci
=TESTO(A1;"gggg")
- Risultato: apparirà
giovedì
Puoi trascinare la formula verso il basso per applicarla a tutte le date della tua lista, creando istantaneamente una colonna con tutti i giorni della settimana corrispondenti.
I Diversi Formati Disponibili
Excel offre diverse opzioni di formattazione per i giorni della settimana. Ecco una tabella completa:
Formati in Italiano
Codice Formato | Risultato | Esempio (per martedì) |
---|---|---|
“gggg” | Giorno completo minuscolo | martedì |
“ggg” | Giorno abbreviato | mar |
“gg” | Giorno del mese (01-31) | 30 |
“g” | Giorno del mese (1-31) | 30 |
Formati in Inglese
Codice Formato | Risultato | Esempio (per Tuesday) |
---|---|---|
“dddd” | Giorno completo | Tuesday |
“ddd” | Giorno abbreviato | Tue |
“dd” | Giorno del mese (01-31) | 30 |
“d” | Giorno del mese (1-31) | 30 |
Personalizzare la Formattazione
Non sempre il formato standard è quello che cerchiamo. Ecco come personalizzare ulteriormente il risultato:
Prima Lettera Maiuscola
Per ottenere “Martedì” invece di “martedì”:
=MAIUSC.INIZ(TESTO(A1;"gggg"))
Tutto Maiuscolo
Per ottenere “MARTEDÌ”:
=MAIUSC(TESTO(A1;"gggg"))
Combinare con Altri Testi
Puoi creare frasi complete:
="L'appuntamento è fissato per " & TESTO(A1;"gggg") & " " & TESTO(A1;"dd/mm/yyyy")
Risultato: “L’appuntamento è fissato per giovedì 23/07/2026”
Casi d’Uso Pratici
1. Pianificazione Eventi
Immagina di gestire un calendario eventi. Con questa formula puoi:
- Identificare rapidamente quali eventi cadono nel weekend
- Raggruppare automaticamente gli eventi per giorno della settimana
- Creare filtri basati sui giorni lavorativi
2. Analisi Vendite
Per il retail o l’e-commerce:
- Analizzare quali giorni della settimana generano più vendite
- Pianificare promozioni basate sui pattern settimanali
- Ottimizzare lo staff in base ai giorni più trafficati
3. Gestione Progetti
Nel project management:
- Verificare se le scadenze cadono in giorni lavorativi
- Calcolare automaticamente i giorni effettivi di lavoro
- Pianificare riunioni evitando weekend e festivi
Formule Avanzate: Oltre il Semplice Giorno
Verificare se è Weekend
=SE(O(TESTO(A1;"gggg")="sabato";TESTO(A1;"gggg")="domenica");"Weekend";"Giorno lavorativo")
Contare i Giorni Specifici in un Range
Per contare quanti lunedì ci sono in un elenco di date:
=CONTA.SE(B:B;"lunedì")
(dove la colonna B contiene i giorni della settimana estratti con la formula TESTO)
Formattazione Condizionale
Puoi anche colorare automaticamente le celle in base al giorno:
- Seleziona il range con i giorni
- Vai su Formattazione Condizionale
- Crea una regola per evidenziare “sabato” e “domenica” con un colore diverso
Risoluzione Problemi Comuni
La Formula Restituisce #VALORE!
Causa: La cella di riferimento non contiene una data valida Soluzione: Verifica che la cella contenga effettivamente una data riconosciuta da Excel
Il Risultato è in Inglese ma Voglio l’Italiano (o viceversa)
Causa: Le impostazioni regionali di Excel Soluzione: Usa il formato corretto per la tua lingua (“gggg” per italiano, “dddd” per inglese)
La Data Non si Aggiorna
Causa: Il calcolo automatico potrebbe essere disattivato Soluzione: Premi F9 per forzare il ricalcolo o attiva il calcolo automatico nelle opzioni
Trucchi per Risparmiare Tempo
- Crea un Modello: Salva un file con le formule già impostate per riutilizzarle
- Usa Nomi Definiti: Assegna un nome alla formula per richiamarla facilmente
- Combina con Tabelle Pivot: Usa il giorno della settimana come campo di raggruppamento
- Automatizza con Macro: Per operazioni ripetitive, registra una macro che applica le formule
Conclusione
Padroneggiare la visualizzazione dei giorni della settimana in Excel può sembrare un dettaglio minore, ma è una di quelle competenze che trasforma il modo in cui lavori con le date. Che tu stia pianificando, analizzando o semplicemente organizzando, questa funzione ti farà risparmiare tempo e ridurrà gli errori.
La bellezza di Excel sta proprio in questi piccoli trucchi che, una volta appresi, diventano strumenti indispensabili nel tuo arsenale quotidiano. Ora che conosci tutti i segreti della funzione TESTO per i giorni della settimana, sei pronto per portare i tuoi fogli di calcolo al livello successivo.
Metti in Pratica
Non rimandare! Apri Excel e prova subito queste formule con le tue date. Inizia con quelle semplici e poi sperimenta con le combinazioni più avanzate. In poco tempo, diventerà automatico come respirare.
Ricorda: l’efficienza nel lavoro non deriva dal fare di più, ma dal fare meglio con meno sforzo. E queste formule sono esattamente questo: un modo per ottenere di più con meno.