Consumo Medio di un Frigorifero: Watt e Fattori Determinanti

consumo medio frigorifero watt

I frigoriferi sono uno dei pochi elettrodomestici presenti nelle nostre case che rimangono accesi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non sorprende quindi che rappresentino una quota significativa del consumo energetico domestico.

Quindi, quale è il consumo medio di un frigorifero in termini di watt? Iniziamo con alcuni concetti di base.

Conoscere i Watt

Un watt (W) è l’unità di misura della potenza elettrica, ovvero la velocità alla quale l’energia viene prodotta o utilizzata. Nel caso dei frigoriferi, i watt indicano quanta elettricità consumano per unità di tempo.

Consumo Medio di un Frigorifero

Il consumo energetico dei frigoriferi varia notevolmente in base a diversi fattori, tra cui dimensioni, modello, età, e efficienza energetica. In media, un frigorifero standard può variare tra 100-400 watt quando il compressore è in funzione. Tuttavia, il compressore non è sempre attivo e si accende solo quando è necessario mantenere la temperatura interna. Ciò significa che il consumo energetico reale sarà inferiore a quello massimo.

Consideriamo il caso di un frigorifero standard che consuma mediamente 100W all’ora quando il compressore è in funzione.

Ora, il compressore non è costantemente in funzione – per un frigorifero medio, può essere attivo per circa la metà del tempo, a seconda di vari fattori come l’efficienza del frigorifero, la temperatura ambiente e quanti volte apriamo la porta del frigorifero.

Quindi, se il compressore del frigorifero funziona per 12 ore al giorno, il consumo energetico sarà di 100W * 12 ore = 1.200 Wh, o 1,2 kWh al giorno.

In un mese, questo ammonta a 1,2 kWh * 30 giorni = 36 kWh.

Utilizzando il costo medio del kWh in Italia al 2021, che è di circa 0,22 euro, il costo mensile del funzionamento del frigorifero sarà di 36 kWh * 0,22 €/kWh = 7,92 €.

Questo è un esempio semplificato e il consumo reale può variare in base a vari fattori, inclusi il modello e l’età del frigorifero, la temperatura impostata e le condizioni ambientali. Ricorda sempre di usare i tuoi elettrodomestici in modo efficiente per risparmiare energia e ridurre i costi.

Fattori che Influenzano il Consumo Energetico

  1. Dimensioni e Modello: I frigoriferi più grandi tendono a consumare più energia rispetto a quelli più piccoli. Inoltre, il tipo di frigorifero può influenzare il consumo energetico. Ad esempio, un frigorifero side-by-side o con doppia porta può consumare più energia rispetto a un modello a singola porta.
  2. Età del Frigorifero: I frigoriferi più vecchi tendono a essere meno efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai modelli più recenti. Questo è dovuto a miglioramenti nella tecnologia e alle normative sull’efficienza energetica.
  3. Impostazione della Temperatura: La temperatura impostata per il frigorifero e il freezer può influire sul consumo energetico. Impostazioni più fredde possono richiedere più energia per mantenere.
  4. Posizione: La posizione del frigorifero può influenzare il suo consumo energetico. Se è vicino a una fonte di calore come un forno o esposto alla luce solare diretta, il frigorifero dovrà lavorare di più per mantenere fresco l’interno.

In conclusione, il consumo medio di un frigorifero può variare notevolmente a seconda di una serie di fattori. Per ridurre l’impatto sulla bolletta energetica e sull’ambiente, è importante scegliere un frigorifero di dimensioni appropriate per le proprie esigenze, mantenere un’efficace manutenzione e utilizzare impostazioni di temperatura ragionevoli. Ricorda sempre di fare attenzione all’etichetta energetica al momento dell’acquisto: un frigorifero con un’alta classificazione di efficienza energetica potrebbe costare di più inizialmente, ma risparmierà denaro nel lungo termine grazie a un minore consumo energetico.

Codici errore lavastoviglie Miele

Ecco una breve lista di alcuni comuni codici di errore delle lavastoviglie Miele e le possibili soluzioni:

I codici di errore specifici potrebbero variare leggermente tra i modelli.

ProblemaCausa e Rimedio
Guasto F70
inoltre la pompa di scarico continua a funzionare anche a sportello
aperto.
È scattato il Waterproof-System.
Spegnere la lavastoviglie.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Tutte le spie della selezione programmi lampeggiano.
Sul display compare il
codice guasto F78.
Guasto nella pompa di circolazione
Spegnere la lavastoviglie.
Accendere di nuovo la lavastoviglie.
Riavviare il programma desiderato.
Se la segnalazione ricompare, si è verificato un guasto tecnico.
Spegnere la lavastoviglie.
Chiudere il rubinetto dell’acqua. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
La spia lampeggia e si accende a intermittenza.
Sul display tempo compaiono F e 173 alternati.
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Aprire del tutto il rubinetto dell’acqua.
Il programma di lavaggio si interrompe.
La spia lampeggia.
Sul display compare il
codice guasto F12 o F13.
Prima di rimuovere il guasto:
Spegnere la lavastoviglie con il tasto OFF.
Anomalia nell’afflusso acqua.
Aprire completamente il rubinetto dell’acqua e
riavviare il programma.
Pulire il filtro nell’afflusso idrico (v. cap. “Pulizia e
manutenzione”, par. “Pulire filtro nell’afflusso idri-
co”).
La pressione di allacciamento dell’acqua è inferiore a 50 kPa.
Consultare eventualmente un idraulico per i possibili rimedi.
Eventualmente l’allacciamento in loco per lo scarico idrico è troppo basso e occorre sfiatare lo sca-
rico (v. cap. “Installazione”, par. “Scarico idrico”).
Il programma di lavaggio si interrompe.
Sul display compare il
codice guasto F18.
Si è verificato un guasto tecnico.
Spegnere la lavastoviglie.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Il programma di lavaggio si interrompe.
La spia lampeggia.
Sul display compare il codice guasto F11.
Prima di rimuovere il guasto:
Spegnere la lavastoviglie.
Guasti nel sistema di scarico dell’acqua.
Nella vasca di lavaggio può esserci dell’acqua.
Pulire il filtro combinato (v. cap. “Pulizia e manu-
tenzione”, par. “Pulire i filtri”).
Pulire la pompa di scarico (v. cap. “Pulizia e manu-
tenzione”, par. “Pulire la pompa di scarico”).
Rimuovere eventuali pieghe o asole formatesi verso l’alto nel tubo di scarico.

Ricorda che le riparazioni su elettrodomestici possono essere complesse e potenzialmente pericolose. Se non sei a tuo agio a cercare di risolvere questi problemi da solo, ti consiglierei di chiamare un tecnico professionista.

codici errore lavastoviglie Miele f78

Se sulla lavastoviglie MIELE tutte le spie della selezione programmi lampeggiano.

Sul display compare il codice CODICE ERRORE guasto F78 le cause potrebbero essere le seguenti:

Guasto nella pompa di circolazione

  • Spegnere la lavastoviglie.
  • Accendere di nuovo la lavastoviglie.
  • Riavviare il programma desiderato

Se la segnalazione ricompare, si è verificato un guasto tecnico.

  • Spegnere la lavastoviglie.
  • Chiudere il rubinetto dell’acqua.
  • Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.

Reset Lavastoviglie Miele:Come Fare!

Reset Lavastoviglie Miele

Una Guida Passo-Passo su come resettare una lavastoviglie Miele.

Le lavastoviglie Miele sono note per la loro qualità superiore e le loro prestazioni eccezionali.

Tuttavia, come qualsiasi altro apparecchio, possono occasionalmente incontrare problemi che richiedono un reset del sistema.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi per ripristinare la tua lavastoviglie Miele.

Quando è Necessario un Reset?

Prima di procedere con i passaggi per ripristinare la tua lavastoviglie, è importante comprendere quando è necessario farlo. Se la tua lavastoviglie Miele si rifiuta di avviare, se interrompe il ciclo a metà, se mostra errori sul display o se non risponde correttamente ai comandi, potrebbe essere il momento di un reset.

Come Ripristinare la Lavastoviglie Miele

Segui questi passaggi per eseguire un reset della lavastoviglie Miele. Nota che questi passaggi possono variare leggermente a seconda del modello specifico di lavastoviglie Miele che possiedi.

  1. Scollega la lavastoviglie: Scollega la lavastoviglie dalla presa di corrente. Questo assicura che il dispositivo sia completamente spento, preparandolo per il reset. Aspetta circa 15 minuti prima di ricollegare la lavastoviglie. Questo periodo di attesa permette alla lavastoviglie di scaricare qualsiasi energia residua che potrebbe interferire con il processo di reset.
  2. Ricollega la lavastoviglie: Dopo aver aspettato 15 minuti, ricollega la lavastoviglie alla presa di corrente.
  3. Esegui il reset: Per ripristinare la lavastoviglie Miele, devi premere e tenere premuto il tasto “Start/Stop” per circa 3 secondi fino a quando l’indicatore “End” o “Finish” si illumina sul display. Rilascia il pulsante una volta che vedi questa luce.
  4. Verifica il reset: A questo punto, la lavastoviglie dovrebbe essere stata ripristinata. Per verificare se il reset è avvenuto con successo, prova ad avviare un ciclo di lavaggio. Se la lavastoviglie funziona normalmente, il reset è stato effettuato correttamente.

Se la tua lavastoviglie Miele continua a presentare problemi anche dopo aver tentato un reset, potrebbe essere necessario contattare un tecnico professionista. Potrebbe esserci un problema più serio che richiede una riparazione o una sostituzione di un componente.

Ripristinare la tua lavastoviglie Miele è un processo semplice che può risolvere molti problemi comuni. Ricorda, tuttavia, che un reset non risolverà problemi hardware più gravi. Se la tua lavastoviglie continua a malfunzionare dopo un reset, è il momento di chiamare un tecnico professionista.

Lavastoviglie miele spie lampeggianti

Una questione comune riguarda le spie lampeggianti,in questo articolo, esploreremo le spie lampeggianti sulla lavastoviglie Miele e cosa significano.

Spia Ingresso/Scarico Lampeggiante

Se la spia Ingresso/Scarico sulla tua lavastoviglie Miele inizia a lampeggiare, indica un problema con l’ingresso o lo scarico dell’acqua. Il problema potrebbe essere dovuto a un tubo di scarico ostruito, un filtro intasato o una pompa di scarico bloccata. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un tecnico per risolvere il problema.

Spia di Sale Lampeggiante

Se la spia del sale inizia a lampeggiare, indica che il livello di sale nell’addolcitore d’acqua della lavastoviglie è basso. Dovrai riempire il serbatoio del sale come indicato nel manuale dell’utente. Se la spia continua a lampeggiare dopo aver riempito il serbatoio, potrebbe esserci un problema con l’addolcitore d’acqua e potrebbe essere necessario un tecnico.

Spia di Brillantante Lampeggiante

Se la spia del brillantante lampeggia, indica che il livello di brillantante nel distributore è basso. Dovrai rifornire il brillantante come descritto nel manuale dell’utente. Se la spia continua a lampeggiare dopo aver riempito il distributore, potrebbe esserci un problema con il distributore di brillantante e potrebbe essere necessario un tecnico.

Spia di Fine Programma Lampeggiante

Se la spia di fine programma lampeggia, ciò indica un errore generale. Potrebbe essere dovuto a un problema con il sensore di temperatura, la pompa di circolazione o altri componenti interni. Dovrai consultare il manuale dell’utente per ulteriori informazioni o contattare un tecnico.

Conclusione

Le spie lampeggianti su una lavastoviglie Miele sono meccanismi di allarme utili che ti aiutano a identificare e risolvere i problemi. Tuttavia, alcune di queste questioni potrebbero richiedere l’intervento di un tecnico professionista. Ricorda sempre di fare riferimento al manuale dell’utente per istruzioni dettagliate e consigli per la risoluzione dei problemi. Se non sei sicuro, non esitare a contattare l’assistenza clienti Miele o un tecnico professionista per assistenza.

Spie Lavastoviglie Miele

Come per qualsiasi apparecchio tecnologicamente avanzato, può essere utile conoscere il significato delle diverse spie e segnali che potrebbero apparire durante l’uso.

In questo articolo, esploreremo le diverse spie della lavastoviglie Miele e cosa significano.

La disposizione delle spie e i simboli presenti nell’area comandi può variare in base al modello pertanto, è sempre raccomandato consultare il libretto d’uso e manutenzione.

Tuttavia qui sono riportati le spie e i simboli generali che trovi sulle lavastoviglie Miele.

Selezione Programmi

2 – Visualizzazione durata.

4 – Tasto START con spia per avviare il programma selezionato.

Accendere la lavastoviglie

  • Controllare che i bracci irroratori ruotino liberamente.
  • Chiudere lo sportello.
  • Aprire il rubinetto dell’acqua, nel caso fosse chiuso.
  • Premere il tasto

La spia Start lampeggia e la spia del programma selezionato si accende.

Selezionare un programma

Scegliere sempre il programma a seconda del tipo di stoviglie e del grado di sporco.

Nel capitolo “Elenco programmi” sono elencati tutti i programmi e le loro applicazioni.

Scegliere il programma desiderato con il tasto per la selezione >.

La spia del programma selezionato si accende.

Sul display tempo viene visualizzata la durata del programma selezionato in ore e minuti.

A questo punto si possono aggiungere delle opzioni (v. cap. “Opzioni programma”).

Se sono state attivate delle funzioni supplementari, si accendono eventualmente le spie corrispondenti.

Visualizzazione della durata del programma

Prima di avviare un programma, sul display tempo appare la durata del programma selezionato in ore e minuti.

Mentre il programma è in corso, appare la durata residua fino alla fine del programma.

La durata può essere di volta in volta diversa anche per lo stesso programma.

Ciò dipende, tra gli altri fattori, dalla temperatura dell’acqua in afflusso, dal ciclo di rigenerazione, dall’addolcitore, dal tipo di detersivo, dalla quantità di stoviglie e dal loro grado di sporco.

Selezionando un programma per la prima volta, viene indicato un tempo che corrisponde alla durata media del programma con allacciamento all’acqua fredda.

I tempi indicati nell’elenco programmi si riferiscono alla durata del programma con carico e temperature normali.

Ogni volta che viene svolto un programma, l’elettronica corregge la durata in base alla temperatura dell’acqua in afflusso e alla quantità di stoviglie caricate.

Avviare un programma

Premere il tasto Start. Il programma si avvia. La spia Start si accende.

Fine programma

Quando sul display tempo compare 0:00 significa che il programma è terminato. Adesso è possibile aprire la lavastoviglie prelevare le stoviglie.

Gestione dell’energia

Trascorsi 10 minuti dal termine del programma o dall’ultimo azionamento di un tasto, la lavastoviglie si spegne in automatico per risparmiare energia.

Riaccendere la lavastoviglie premendo il tasto .

Spegnere la lavastoviglie

La lavastoviglie può essere spenta in qualsiasi momento premendo il tasto

Se si spegne la lavastoviglie con un programma in corso, questo viene terminato.

È possibile interrompere anche un timer in corso in questo modo.

Prelevare le stoviglie

Le stoviglie calde sono maggiormente sensibili agli urti.

Lasciarle quindi raffreddare in macchina, dopo averla spenta, finché si possono toccare.

Se dopo aver spento la macchina si apre completamente lo sportello, le stoviglie si raffreddano più velocemente.

Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello superiore e infine il cassetto posate.

In questo modo si evita che l’acqua goccioli dal cesto superiore o dal cassetto posate sulle stoviglie disposte nel cesto sottostante.

Sospendere il programma

Il programma si interrompe non appena si apre lo sportello.

Una volta richiuso lo sportello, dopo qualche secondo il programma riprende dal punto nel quale era stato interrotto.

Interrompere o cambiare programma

Per interrompere un programma già iniziato, procedere nel modo seguente:

spegnere la lavastoviglie con il tasto.

Se si vuole selezionare un altro programma: riaccendere la lavastoviglie premendo il tasto .

Se il detersivo viene dosato manualmente controllare se la vaschetta detersivo è ancora chiusa.

Se il coperchio della vaschetta detersivo è già aperto, versare di nuovo del detersivo e chiudere il coperchio.

Scegliere il programma desiderato e avviarlo.

Timer

È possibile impostare l’ora di avvio di un programma.

L’avvio del programma può essere posticipato da un minimo di 30 minuti a un massimo di 24 ore.

Per un avvio ritardato compreso tra 30 minuti e 3, il tempo è impostato in scatti di 30 minuti, poi di ore.

Attivare il timer

Accendere la lavastoviglie con il tasto .

La spia del tasto Start lampeggia.

Scegliere il programma desiderato.

Premere il tasto Timer.

Sul display tempo è visualizzato l’ultimo tempo impostato. La spia Timer si accende.

Impostare con il tasto il tempo desiderato, dopo il quale il programma deve partire in automatico.

Tenendo premuto il tasto , il tempo scorre automaticamente fino alle ore 24. Per ripartire dalle ore 0.30, premere quindi 2 volte il tasto .

Premere il tasto Start, La spia Start si accende.

Il tempo che manca all’avvio del programma scorre a ritroso: sopra le 10 ore in scatti di ore, sotto le 10 ore in scatti di minuti.

Al termine del tempo impostato, il programma selezionato si avvia automaticamente.

Sul display tempo viene visualizzata la durata residua e la spia Timer si spegne

Avviare il programma prima che sia
trascorso il tempo del timer

È possibile avviare il programma anche se il tempo del timer impostato non è ancora trascorso del tutto. Procedere nel modo seguente:

Spegnere la lavastoviglie con il tasto .

Riaccendere la lavastoviglie premendo il tasto

Scegliere il programma desiderato.

Premere il tasto Start

Il programma si avvia, La spia Start si accende.

Le spie della lavastoviglie Miele sono progettate per aiutarti a mantenere la tua lavastoviglie in condizioni ottimali e per avvisarti se ci sono problemi.

Conoscere il significato di queste spie può aiutarti a risolvere i problemi minori da solo o a capire quando è il caso di chiamare un tecnico per un’assistenza più approfondita.

Ricorda sempre di fare riferimento al manuale del tuo specifico modello per informazioni più dettagliate.

Modalità eco condizionatore

Modalità eco condizionatore

La modalità eco è una funzione presente in molti condizionatori d’aria che consente di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2.

Questa modalità è progettata per fornire un livello di comfort adeguato, ma con un utilizzo ottimizzato delle risorse, riducendo i costi di utilizzo e il consumo energetico.

La modalità eco del condizionatore d’aria è particolarmente utile per coloro che desiderano ridurre il consumo energetico e risparmiare denaro sulla bolletta dell’energia elettrica.

Inoltre, il ridotto utilizzo di energia contribuisce anche alla protezione dell’ambiente riducendo le emissioni di CO2.

Attivare la modalità eco del condizionatore d’aria è molto semplice. Segui questi passaggi:

  1. Accendi il condizionatore d’aria e premi il pulsante “Eco” o “EcoMode” sul telecomando o sul pannello di controllo del dispositivo.
  2. Se il condizionatore d’aria è dotato di display, puoi selezionare la modalità eco premendo il pulsante “Modalità” e selezionando “Eco” dal menu.
  3. Seleziona la temperatura desiderata per l’ambiente e attendi che il dispositivo si adatti alla nuova impostazione.

Mentre la modalità eco è attivata, il condizionatore d’aria funzionerà con una potenza ridotta, il che potrebbe aumentare leggermente il tempo necessario per raggiungere la temperatura desiderata.

Tuttavia, la differenza è solitamente minima e non dovrebbe influire significativamente sulla qualità dell’aria e sul comfort dell’ambiente.

Inoltre, è importante notare che la modalità eco non è adatta a tutti gli utilizzi. Se hai bisogno di raffreddare o riscaldare rapidamente l’ambiente o di mantenere la temperatura costante, potrebbe essere necessario disattivare la modalità eco per assicurarti che il condizionatore d’aria funzioni alla massima capacità.

La modalità eco del condizionatore d’aria offre numerosi vantaggi.

In primo luogo, consente di risparmiare denaro sulla bolletta dell’energia elettrica.

In secondo luogo, riduce le emissioni di CO2, contribuendo alla protezione dell’ambiente.

In terzo luogo, migliora la durata della batteria del telecomando e riduce la rumorosità del condizionatore d’aria.

Inoltre, i condizionatori d’aria con la modalità eco possono essere dotati di altre funzioni per migliorare l’efficienza energetica, come la tecnologia Inverter, che regola la potenza del compressore in base alla temperatura dell’ambiente, e la funzione di spegnimento automatico, che spegne il condizionatore d’aria quando l’ambiente raggiunge la temperatura desiderata.

In conclusione, la modalità eco del condizionatore d’aria è un’opzione utile per chi desidera ridurre il consumo energetico e risparmiare denaro sulla bolletta dell’energia elettrica.

Modalità eco frigorifero bosch

La modalità Eco dei frigoriferi Bosch è una funzione che aiuta a ridurre il consumo di energia del frigorifero, contribuendo a ridurre le bollette elettriche.

In modalità Eco, il frigorifero utilizza meno energia per il raffreddamento, grazie all’ottimizzazione dell’utilizzo del compressore e alla riduzione della velocità della ventola del condensatore.

Tuttavia, ciò potrebbe causare un aumento della temperatura all’interno del frigorifero, poiché la velocità di raffreddamento viene ridotta.

Per attivare la modalità Eco su un frigorifero Bosch, dovresti controllare il manuale dell’utente o il display del frigorifero.

In genere, è possibile attivare la modalità Eco premendo un pulsante apposito o selezionando l’impostazione dal menu del display.

Attivare la modalità eco del frigorifero Bosch è molto semplice. Segui questi passaggi:

  1. Premi il pulsante “Eco” o “EcoMode” sul pannello di controllo del frigorifero Bosch.
  2. Se il frigorifero è dotato di display, puoi selezionare la modalità eco premendo il pulsante “Modalità” e selezionando “Eco” dal menu.
  3. Seleziona la temperatura desiderata per il frigorifero e attendi che il dispositivo si adatti alla nuova impostazione.

Tieni presente che la modalità Eco potrebbe non essere adatta a tutti gli utilizzi, ad esempio se il frigorifero è fortemente utilizzato o se si trovano in esso alimenti altamente deperibili.

Pertanto, è consigliabile utilizzare questa modalità solo quando necessario e valutare la sua efficacia in base alle proprie esigenze.

Come resettare forno whirlpool

Il metodo per resettare un forno Whirlpool dipende dal modello specifico di forno che si ha.

Tuttavia, in generale, puoi seguire questi passaggi per provare a resettare il tuo forno Whirlpool:

  1. Controllare che il forno sia scollegato dalla presa a muro o interrompere l’alimentazione elettrica del forno dal quadro elettrico.
  2. Attendere almeno un minuto.
  3. Ricollegare il forno alla presa a muro o ripristinare l’alimentazione elettrica del forno dal quadro elettrico.
  4. Accendi il forno e controlla se il problema è stato risolto.

Se il problema persiste, consulta il manuale utente del tuo forno Whirlpool o contatta l’assistenza tecnica Whirlpool per ulteriori istruzioni specifiche per il tuo modello di forno.

Simboli e Istruzioni lavatrice Samsung Digital Inverter

Samsung digital inverter lavatrice istruzioni e simboli.

Simboli e spie del pannello di controllo della lavatrice Samsung Digital Inverter.

1. Selettore programma
Selezionare il tipo di lavaggio e la velocità della centrifuga.
Per ulteriori informazioni su ciascun ciclo di lavaggio, vedere la sezione “Uso del Selettore programma” .

2. Display digitale
Visualizza il tempo rimasto per completare il ciclo di lavaggio, tutte le informazioni correlate ed eventuali messaggi di errore.


3. Tasto Temp.
Premere questo tasto ripetutamente per impostare le varie temperature disponibili:
(Acqua fredda , 20 ̊C, 30 ̊C, 40 ̊C , 60 ̊C e 95 ̊C).

4. Tasto Risciacquo
Premere questo tasto per aggiungere ulteriori cicli di risciacquo. Il numero massimo di cicli di risciacquo è cinque.

5. Tasto Centrifuga
Premere questo tasto ripetutamente per impostare le opzioni di centrifuga disponibili.

6. Tasto Opzioni
Premere questo tasto ripetutamente per selezionare la funzione desiderata:
Ammollo > Intensivo > Prelavaggio > Ammollo + Intensivo > Ammollo + Prelavaggio > Intensivo + Prelavaggio
> Ammollo + Intensivo + Prelavaggio > off

7. Tasto Stiro Facile

Premere questo tasto per preparare il bucato in modo che possa essere stirato facilmente riducendo la formazione
di pieghe durante il ciclo Centrifuga.
Stiro Facile è disponibile solo con i programmi: Cotone, Sintetici, Jeans, Smacchia Tutto, Capi Scuri, Ogni Giorno,
Eco Wash e Pelli Sensibili.
Impostando la funzione Stiro Facile, la velocità massima della centrifuga è 800 rpm. (Se si imposta la funzione Stiro
Facile con una velocità della centrifuga superiore a 800 rpm, la velocità verrà ridotta automaticamente a 800 rpm.)

8. Tasto Fine Programmata
Premere questo tasto ripetutamente per impostare le opzioni Fine Programmata disponibili (da 3 a 19 ore con
incrementi di un’ora).
L’orario visualizzato indica l’ora in cui il ciclo di lavaggio avrà termine.

9. Tasto Rapido 15’
Per un carico inferiore a 2 kg composto da capi poco sporchi che si vuole avere subito pronti. Questo programma
richiede minimo 15 minuti, tuttavia il tempo effettivo può variare a seconda di vari fattori quali pressione e durezza
dell’acqua, temperatura ambiente e dell’acqua in ingresso, tipo, quantità e grado di sporco dei capi da lavare,
detersivo utilizzato, carico non bilanciato, fluttuazioni di corrente e funzioni extra selezionate.
Il ciclo è disponibile solo per il programma Cotone.

10. Tasto Avvio/Pausa
Premere questo tasto per mettere in pausa o riavviare un programma.

11. Tasto Power
Premere questo tasto per accendere la lavatrice. Premerlo nuovamente per spegnerla.
Se la lavatrice rimane accesa per più di 10 minuti senza avere premuto alcun tasto, la macchina si spegne
automaticamente.

Istruzioni sull’uso della Lavatrice