
Se possiedi un robot aspirapolvere Roomba e hai notato che si accende una spia rossa fissa, è normale farsi qualche domanda. Questo tipo di segnale indica che il dispositivo sta riscontrando un problema che gli impedisce di funzionare normalmente. Capire cosa significa questa luce rossa e come intervenire ti aiuterà a risolvere rapidamente il guasto e a far tornare il robot operativo.
Cosa significa la spia rossa fissa su Roomba
La luce rossa fissa su Roomba è generalmente un segnale di allarme. A seconda del modello, può indicare un errore critico o una necessità di manutenzione immediata. Nei modelli più recenti, questa luce è accompagnata da un messaggio vocale o da un codice di errore che fornisce ulteriori dettagli. Nei modelli più semplici, la luce rossa può essere l’unico segnale disponibile.
La causa più comune della spia rossa fissa è legata alla batteria. Se la batteria è completamente scarica, difettosa o non riesce a caricarsi correttamente, Roomba segnala il problema con una luce rossa costante. In altri casi, il segnale può essere dovuto a problemi con le ruote, alla presenza di sporco nei sensori o a un malfunzionamento del motore delle spazzole.
Come intervenire quando la spia rossa non si spegne
La prima cosa da fare è verificare che Roomba sia correttamente posizionato sulla base di ricarica. Assicurati che i contatti metallici siano puliti e che il robot sia ben allineato. Se la spia rossa compare subito dopo averlo collocato sulla base, attendi qualche minuto per capire se la batteria comincia a caricarsi. Se non succede nulla, prova a pulire i contatti con un panno asciutto.
Se il problema persiste, effettua un reset del dispositivo. Il metodo varia in base al modello. Nei modelli della serie 600 o 700, basta tenere premuto il tasto CLEAN per circa 10 secondi fino a quando il robot non si riavvia. Nei modelli più recenti, puoi seguire le indicazioni dell’app iRobot Home, che consente anche di diagnosticare e aggiornare il dispositivo.
Un altro passo utile è rimuovere la batteria e reinserirla, nel caso si tratti di un errore di contatto. Se la batteria è molto vecchia o usurata, potrebbe essere necessario sostituirla. Le batterie Roomba hanno una durata media di circa due anni, ma se l’uso è intenso o la manutenzione è stata scarsa, possono deteriorarsi prima del previsto.
Verifica anche che non ci siano blocchi nei sensori, nelle ruote o nelle spazzole. Un accumulo di polvere o capelli può causare un malfunzionamento e attivare il segnale d’allarme. In tal caso, una pulizia approfondita del robot, con particolare attenzione agli alloggiamenti delle ruote e dei sensori frontali, può risolvere il problema.
Quando contattare l’assistenza
Se dopo tutte queste verifiche la spia rossa resta accesa e Roomba non risponde, potrebbe trattarsi di un guasto interno. In questo caso è consigliabile contattare il servizio clienti iRobot o portare il dispositivo in un centro di assistenza autorizzato. Se il robot è ancora in garanzia, è bene evitare manomissioni e procedere tramite i canali ufficiali.
Verificare la batteria, pulire i sensori, effettuare un reset e controllare che tutto sia ben collegato sono i passaggi fondamentali per riportare il robot in funzione. Se il problema è più serio, l’assistenza tecnica potrà guidarti nella diagnosi e nella riparazione.