Come togliere il freno a mano elettrico con batteria scarica

Nella maggior parte delle vetture di ultima generazione il freno di stazionamento in dotazione è quello elettrico.

Non più la classica leva del freno a mano che si azionava manualmente e meccanicamente provvedeva a bloccare le ruote.

Questi nuovi freni di stazionamento elettrici (in realtà gia presenti da qualche anno) agiscono elettricamente premendo sul pulsante (P) e andando a frenare la vettura.

Ma allora cosa succede se la batteria si scarica e la macchina non parte? Come fare a togliere il freno a mano elettrico con batteria scarica?

In caso di batteria scarica, il freno di stazionamento elettrico non funziona più.

Per ragioni di sicurezza, con cambio manuale, se il freno di stazionamento non è inserito, immobilizzare il veicolo inserendo una marcia.

Per ragioni di sicurezza, con cambio automatico o selettore marce, se il freno di stazionamento non è inserito, immobilizzare il veicolo posizionando il cuneo in dotazione contro una delle ruote.

Se la batteria è completamente scarica l’unico modo per disattivare il freno è sostituire la batteria con una nuova.

Oppure collegare la batteria di un secondo veicolo alla batteria del veicolo per sbloccare il freno di stazionamento elettrico se la carica della batteria si sta esaurendo.

Vedere Avviamento veicolo con cavi volanti .

Però se c’è appena appena un barlume di energia il freno si sblocca, se si accendano le spie sul quadro strumenti, allora tramite il pulsante di accensione si riesce a dare l’impulso per sbloccare, premendo sul pedale del freno e tirando la leva (P).

Consulta il manuale di istruzioni del veicolo. Alcuni veicoli hanno un metodo di rilascio manuale del freno a mano elettronico che può essere utilizzato in situazioni di emergenza. Questo può variare notevolmente da un veicolo all’altro, quindi è importante controllare le istruzioni specifiche per il tuo veicolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *