Istruzioni Moulinex Home Bread,una guida semplice e veloce su come utilizzare lo strumento e sformare il vostro pane e ottenere i migliori risultati.
Che tu sia un principiante o un esperto panettiere, le nostre istruzioni passo dopo passo ti aiuteranno a sformare il pane perfetto, aggiungendo un tocco di calore e autenticità alla tua cucina casalinga.
Scopri come sfruttare al meglio la tua macchina per il pane Moulinex Home Bread e stupisci la tua famiglia e i tuoi amici con pani deliziosi e fragranti, fatti proprio nella tua cucina.
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Disimballate l’apparecchio, conservate il vostro buono di garanzia e leggete attentamente le istruzioni per l’uso prima del primo utilizzo dell’apparecchio – FIG.1.
Installate l’apparecchio su una superficie stabile. Togliere tutti gli imballi e gli adesivi sia dentro che fuori l’apparecchio.
PULIZIA DEL RECIPIENTE
Pulite il recipiente dell’apparecchio con un panno umido. Asciugare bene – FIG.2. Al primo utilizzo potrebbe verificarsi una lieve fuoriuscita di odore.
Non lavate nessuna parte in lavastoviglie – FIG.20.
UTILIZZO
PRIMA DI UTILIZZARE LA VOSTRA HOME BREAD BAGUETTE
Estraete il cestello per pane sollevando l’impugnatura e tirando dal davanti all’indietro per sganciare prima un lato e poi l’altro – FIG.3. e adattate in seguito i miscelatori – FIG.4.
L’impasto è migliore se i miscolatori sono installati uno di fronte all’altro.
AGGIUNGETE GLI INGREDIENTI
Aggiungete gli ingredienti nel cestello nell’ordine consigliato – FIG.5 e assicuratevi che tutti gli ingredienti siano pesati con precisione.
AVVIAMENTO
Introducete il cestello per pane – FIG.6.
Premete il cestello per pane agendo prima su un lato e poi sull’altro e inseritelo sul trascinatore in modo da fissarlo saldamente sui 2 lati – FIG.7.
MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO
Srotolate il cavo e collegatelo a una presa elettrica con messa a terra.
Dopo il bip sonoro, sul display compare il programma 1 predefinito – FIG.8.
Per un primo approccio con la macchina del pane vi suggeriamo di provare la ricetta del PANE CLASSICO .
SELEZIONATE UN PROGRAMMA
- Per ogni programma viene visualizzata una regolazione predefinita. Dovete pertanto selezionare manualmente le regolazioni desiderate.
- La scelta di un programma avvia una serie di fasi che si susseguono automaticamente le une dopo le altre.
- Premete il tasto
che vi permette di scegliere un certo numero di programmi diversi. Per fare scorrere i programmi da 1 a 16, premete successivamente il tasto
.
- Appare automaticamente il tempo corrispondente al programma selezionato.
SCOPRITE I PROGRAMMI PROPOSTI NEL MENU
1.Baguette | Il programma “Baguette” vi permette di realizzare da soli le vostre baguette. Questo programma si svolge in 2 tempi. 1° tappa > Impastamento e lievitazione della pasta 2° tappa > Cottura Il ciclo cottura interviene dopo la confezione delle vostre baguette (per aiutarvi nella confezione delle baguette, troverete una guida complementare di lavorazione con la vostra macchina per il pane). |
2.Baguettes Dolci | Per i panini dolci: viennesi, pane al latte, briosciati, ecc. |
3.Cottura Baguette | Il programma 3 permette di cuocere le baguette a partire da una pasta preparata in anticipo. La macchina non deve essere lasciata incustodita durante l’utilizzo del programma 3. Per interrompere il ciclo prima della fine fermate manualmente il programma con una lunga pressione del tasto |
4.Pane Bianco | Il programma “Pane Bianco” permette di effettuare la maggior parte delle ricette di pane utilizzando farina di grano. |
5.Pane Francese | Il programma “Pane Francese” corrisponde a una ricetta di pane bianco tradizionale francese piuttosto alveolato. |
6. Pane Integrale | Il programma “Pane Integrale” deve essere selezionato quando si utilizza lafarina integrale. |
7.Pan Brioche | Il programma “Pan Brioche” è adatto alle ricette che contengono più grassi e zucchero. Se utilizzate preparati per brioche o panini al latte pronti all’uso, il volume totale dell’impasto non deve superare i 1000 g. Suggeriamo un doratura leggera, per la vostra prima ricetta di brioche |
8.Pane Bianco Super Veloce | Il programma “Pane Bianco Super Veloce” è specifico per la ricetta del pane RAPIDO. Per questo programma, la regolazione del peso e della doratura non è disponibile. Per questa ricetta, l’acqua deve essere a 35°C al massimo. |
9.Pane Senza Glutine | Il pane senza glutine deve essere preparato esclusivamente a partire da preparati pronti all’uso privi di glutine. È particolarmente indicato per le persone intolleranti al glutine (affette da celiachia), sostanza presente in molti cereali (grano, orzo, segale, avena, kamut, spelta, ecc.). Seguite le indicazioni specifiche riportate sulla confezione. Il cestello deve essere pulito sistematicamente onde evitare qualsiasi rischio di contaminazione con altre farine. In caso di regime alimentare che vieti rigorosamente il glutine, assicuratevi che anche il lievito utilizzato ne sia privo. La consistenza delle farine senza glutine non consente di ottenere un impasto ottimale. È pertanto necessario ripiegare i bordi dell’impasto durante la lavorazione servendosi di una spatola di plastica flessibile. Il pane senza glutine sarà di consistenza più densa e di colore più chiaro rispetto al pane normale. |
10.Pane Senza Sale | Il pane è fra gli alimenti che forniscono il maggiore apporto quotidiano di sale. Ridurre il consumo di sale consente di diminuire i rischi cardiovascolari |
11.Pane Extra Omega 3 | Grazie a una ricetta equilibrata e completa dal punto di vista nutrizionale, questo pane è ricco di acidi grassi Omega-3. Gli acidi grassi Omega-3 contribuiscono al buon funzionamento del sistema cardiovascolare |
12 . Cottura Pane | Il programma di cottura consente di cuocere per un minimo di 10 fino a un massimo di 70 minuti, regolabili a intervalli di 10 minuti in doratura chiara, media o scura. Può essere selezionato da solo ed essere utilizzato: a) in associazione al programma per la pasta lievitata, b) per riscaldare o rendere croccante del pane già cotto e raffreddato, c) per ultimare una cottura in caso d’interruzione prolungata dell’alimentazione di corrente elettrica durante un ciclo di preparazione del pane. Questo programma non permette di cuocere delle baguette. Non lasciate la macchina del pane senza sorveglianza quando è in funzione il programma 12. Per interrompere il ciclo prima della sua conclusione, spegnete manualmente il programma mediante una pressione prolungata sul tasto |
13.Pasta Lievitata | Il programma “Pasta lievitata” non cuoce. Si tratta di un programma di impasto e di lievitazione per tutti i tipi di pasta lievitata Es.: la pasta per pizza |
14.Torta | Si presta alla preparazione di dolci e torte con l’aggiunta di lievito chimico. Per questo programma è disponibile solo il peso 1000 g |
15.Marmellata | Il programma “Marmellata” cuoce automaticamente la marmellata nel cestello per pane. |
16.Pasta | Il programma 16 impasta solamente. È destinato alla pasta non lievitata. Es.: le tagliatelle. |
SELEZIONATE IL PESO DEL PANE
Il peso del pane si regola su un valore preimpostato di 1000 g. Il peso è dato a titolo indicativo.
- Alcune ricette non consentono di realizzare un pane da 750 g.
- Consultate il dettaglio delle ricette per maggiori precisazioni.
- I programmi 1, 2, 3, 8, 12, 13, 14, 15, 16, non sono provvisti di regolazione del peso.
- Premete il tasto (OMINO) per impostare il peso desiderato (750 g, 1000 g o 1500 g). La spia luminosa si accende in corrispondenza della regolazione scelta – FIG.9
SELEZIONATE LA DORATURA DEL PANE
La doratura del pane è impostata in modo predefinito su “media”.
- I programmi 8, 13, 15 e 16, non possiedono l’impostazione della doratura. Tre scelte possibili: CHIARO/MEDIO/SCURO.
- Se desiderate modificare il colore preimpostato, premete il tasto
fino all’accensione della spia luminosa in corrispondenza della vostra scelta – FIG.10.
AVVIATE UN PROGRAMMA
Per avviare il programma selezionato, premete il tasto – FIG.11. Il programma inizia.
Appare il tempo corrispondente al programma. Le tappe successive si succedono automaticamente le une dopo le altre.
UTILIZZATE IL PROGRAMMA DIFFERITO
Potete impostare l’avvio programmato dell’apparecchio fino a 15 ore, ottenendo una preparazione all’ora preferita.
L’avvio programmato non può essere utilizzato per i programmi 3, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16.
Questa fase ha inizio dopo aver selezionato il programma, il livello di doratura e il peso.
Il tempo del programma compare sul display. Calcolate il tempo tra l’avvio del programma e l’ora in cui desiderate trovare la preparazione pronta.
La macchina prende automaticamente in considerazione la durata dei cicli del programma.
Tramite i tasti + e -, visualizzate il tempo trovato + ( verso l’alto e – verso il basso)
Pressioni brevi consentono uno scorrimento a intervalli di 10 min. + bip corto.
Una pressione prolungata consente uno scorrimento continuo a intervalli di 10 min.
Ex : sono le 20.00 e volete che il pane sia pronto il giorno successivo alle 7.00.
Programmate 11 ore tramite i tasti + e – . Premete il tasto .
Viene emesso un bip sonoro. Appare la scritta e i 2 punti del timer lampeggiano.
Il conto alla rovescia inizia. La spia di avvio si accende.
Nella programmazione differita non sarà emesso nessun segnale sonoro durante lo svolgimento di un programma.
Se fate un errore o desiderate modificare l’impostazione dell’ora, premete a lungo il tasto fino a quando non viene emesso un bip sonoro.
Il tempo predefinito compare sul display.
Ripetete l’operazione.
Alcuni ingredienti sono deperibili. Non utilizzate l’avvio programmato per ricette che contengono latte fresco, uova, yogurt, formaggio e frutta fresca.
FERMATE UN PROGRAMMA
Alla fine del ciclo il programma si ferma automaticamente.
Per fermare il programma in corso o annullare la programmazione differita, premete il tasto per 5 secondi.
SFORMATE IL VOSTRO PANE
Questa tappa non riguarda il ciclo baguette.
- Alla fine del ciclo di cottura, scollegate la macchina del pane dalla presa di corrente – FIG.12.
- Estraete il cestello tirando l’impugnatura. Utilizzate sempre dei guanti isolanti poiché
l’impugnatura e l’interno del coperchio sono caldi – FIG.13. - Sfornate il pane ancora caldo e lasciatelo raffreddare su una griglia per 1 ora – FIG.14.
- È possibile che i miscelatori rimangano incastrati nel pane.
In tal caso, utilizzate l’accessorio “a gancio” osservando le seguenti raccomandazioni:
dopo aver sformato il pane, posatelo inclinandolo su un lato e tenetelo fermo con una mano utilizzando un guanto isolante finché è ancora caldo,
inserite il gancio all’interno del perno del miscelatore e tirate delicatamente per estrarre il miscelatore – FIG.15, ripetete l’operazione per l’altro miscelatore,
riportate il pane in posizione orizzontale e lasciatelo raffreddare su una griglia.
Per preservare le qualità antiaderenti dell’accessorio baguette, non utilizzare utensili metallici per girare il pane.