Programmazione telecomando Suzuki Swift

Per programmare il telecomando del tuo Suzuki Swift, puoi seguire i seguenti passaggi:

  1. Assicurati che la batteria del telecomando sia carica.
  2. Posiziona la chiave di accensione nella posizione “ACC” o “ON”.
  3. Premi e tieni premuti i tasti “lock” e “unlock” sul telecomando per circa 15 secondi finché i fari non lampeggiano due volte.
  4. Rilascia entrambi i tasti. Il telecomando è ora programmato.

Se questi passaggi non funzionano, consultare il manuale del proprietario per ulteriori istruzioni specifiche per il tuo modello di Suzuki Swift.

In alternativa, puoi portare il tuo Suzuki Swift presso un concessionario autorizzato Suzuki o un meccanico qualificato che possa programmare il telecomando per te. In questo caso, assicurati di portare con te il telecomando e la chiave di accensione del veicolo.

In entrambi i casi, ti consiglio di verificare la compatibilità del tuo telecomando con il tuo modello di Suzuki Swift prima di acquistarlo o programmarlo. Alcuni modelli più vecchi potrebbero non essere compatibili con i telecomandi più recenti.

In generale, la programmazione del telecomando del tuo Suzuki Swift dovrebbe essere un processo semplice e veloce. Se hai ancora problemi o domande, non esitare a contattare il servizio clienti di Suzuki o un professionista qualificato per ulteriore supporto.

Sostituzione batteria telecomando Suzuki Ignis

Per sostituire la batteria del telecomando Suzuki Ignis, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Individuare la clip di rilascio della cover del telecomando.
  2. Rimuovere la copertura con delicatezza.
  3. Rimuovere la vecchia batteria dalla clip di sostegno.
  4. Inserire una nuova batteria del tipo CR2032 con la polarità corretta.
  5. Rimettere la cover del telecomando.
  6. Testare il telecomando per verificare che la sostituzione della batteria abbia avuto successo.

Si raccomanda di prestare attenzione alla polarità della nuova batteria e di utilizzare una batteria di alta qualità per garantire una lunga durata. Inoltre, è consigliabile pulire i contatti della batteria e della clip di sostegno prima di inserire la nuova batteria.

Se il telecomando non funziona ancora correttamente, potrebbe essere necessario portarlo in un centro assistenza autorizzato per ulteriori verifiche.

Sostituzione batteria telecomando suzuki S Cross

Per sostituire la batteria del telecomando della Suzuki S-Cross, seguire questi passi:

  1. Localizzare il vano batteria sul retro del telecomando
  2. Rimuovere il coperchio del vano batteria con un piccolo cacciavite o una moneta
  3. Togliere la vecchia batteria e sostituirla con una nuova dello stesso tipo
  4. Richiudere il coperchio del vano batteria
  5. Testare il telecomando per verificare che funzioni correttamente.

Assicurarsi di utilizzare una batteria CR2032 per garantire che il telecomando funzioni correttamente.

  1. Se il telecomando non funziona subito, provare a resettarlo premendo il pulsante di reset sul retro o sul lato del telecomando.
  2. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario portare il telecomando presso un’officina specializzata per ulteriori verifiche e riparazioni.

Questi sono i passaggi generali per la sostituzione della batteria del telecomando della Suzuki S-Cross.

Potrebbero essere necessarie alcune modifiche a seconda del modello e dell’anno del veicolo.

In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il manuale del proprietario o rivolgersi a un professionista per evitare danni al telecomando o al veicolo.

Sostituzione batteria telecomando Suzuki Swift

La Suzuky Swift a seconda del modello dispone di due telecomandi, telecomando sistema di avviamento motore a pulsante senza chiave (tipo A) oppure di trasmettitore sistema di apertura senza chiave (tipo B).

Vediamo in entrambi i casi come sostituire le batterie.

Sosituzione Telecomando Tipo A Suzuky Swift

Aprire il telecomando facendo leva nell’apposita fessura con la punta di un cacciavite a lama piatta protetta da un panno morbido.

Sostituire la pila (1) in maniera che il polo + sia rivolto verso la parte inferiore del contenitore, come mostra l’immagine con una pila piatta al litio: CR2032 o equivalente.

Chiudere bene il telecomando e controllare che sia possibile azionare
le porte con il telecomando.

Smaltire le pile esaurite come previsto dalle norme di legge. Non gettare le pile al litio nella spazzatura domestica.

Sosituzione Telecomando Tipo B Suzuky Swift

In caso di malfunzionamento del trasmettitore, sostituire la pila.

Rimuovere la vite (1) e aprire il coperchio del trasmettitore.

Estrarre il trasmettitore (2)

Inserire la punta di un cacciavite a lama piatta nella scanalatura del trasmettitore (2) e fare leva per aprire.

Sostituire la pila (3) in maniera che il lato + sia rivolto verso il segno “+” del trasmettitore con Pila piatta al litio: CR1616 o equivalente.

Richiudere il trasmettitore e reinserirlo nella propria sede.

Richiudere il coperchio del trasmettitore, quindi inserire e avvitare la vite (1).

Controllare che sia possibile azionare le porte con il trasmettitore.

Smaltire le pile esaurite come previsto dalle norme di legge. Non gettare le pile al litio nella spazzatura domestica

Spia oil Suzuki Swift

Spia oil Suzuki Swift

Quando si accende questa spia sul display o sul cruscotto della Suzuky Swift significa che è arrivato il momento di Sostituire filtro e olio motore appena possibile.

Il sistema di controllo della durata dell’olio deve essere azzerato dopo la sostituzione di olio e filtro.

La vettura è dotata di un sistema di controllo della durata dell’olio e di relativa spia di richiesta cambio olio che indicano quando sostituire il filtro e l’olio motore.

Quando la spia si accende, sostituire subito filtro e olio motore.

Per dettagli su come cambiare il filtro e l’olio motore, fare riferimento a “Sostitu zione olio motore e filtro” nella sezione CONTROLLI E MANUTENZIONE del manuale .

Portando il commutatore di accensione su “ON” oppure premendo l’interruttore motore per spostare la modalità di accensione in posizione di inserimento, questa spia si accende per alcuni secondi per consentire di controllare il suo corretto funzionamento.

Il momento in cui si accende questa spia varia a seconda del tipo di motore.

Per modello con motore K10C o K14D

Questa spia si accende a seconda delle condizioni dell’olio.

La spia si potrebbe accendere prima del tempo previsto dal piano di manutenzione programmata.

Se la spia si dovesse accendere prima del previsto, sostituire filtro e olio motore senza basarsi sul piano di manutenzione programmata.

A meno che non si accenda questa spia, sostituire filtro e olio motore in base a piano di manutenzione programmata.

Per maggiori informazioni sul piano di manutenzione programmata, fare riferimento a “Piano di manutenzione programmata” nella sezione CONTROLLI E MANUTENZIONE del manuale.

Per modello con motore K12C

Se il contachilometri o il tempo raggiunge il valore impostato dal sistema, portando il commutatore di accensione su “ON” o spostando l’interruttore motore in posizione di inserimento, questa spia si accenderà.

Inoltre, sul display informazioni comparirà la scritta “OIL” (olio), che ricorda che occorre effettuare la sostituzione di olio motore e filtro.

Dopo la sostituzione del filtro e dell’olio motore, il sistema di controllo si azzera e la spia si spegne.

Per maggiori informazioni sul piano di manutenzione programmata, fare riferimento a “Piano di manutenzione programmata” nella sezione CONTROLLI E MANUTENZIONE del manuale .

Dopo aver sostituito filtro e olio motore, occorre azzerare la spia affinché sia possibile monitorare correttamente il momento in cui effettuare il successivo cambiodell’olio. Dopo l’azzeramento, la spia si spegnerà.

Per informazioni sulla procedura di azzeramento, vedere “Display informazioni” in questa sezione del manule.

Spie Suzuki Jimny

Spie Suzuki Jimny

Elenco spie cruscotto Suzuky Jimny con simboli e significato.

Il display della Suzuky Jimny visualizza le segnalazioni di avvertenza e i messaggi informativi per comunicare al conducente la presenza di alcuni problemi del veicolo.

In alcuni casi, potrebbe anche suonare contemporaneamente il cicalino interno per richiamare l’attenzione del conducente.

Se sul display appaiono delle segnalazioni di avvertenza e dei messaggi informativi, attenersi a tali messaggi.

Segnalazioni di avvertenza e messaggi informativi

Una porta o il portellone è socchiusa/o.
Il freno di stazionamento non è rilasciato. Arrestare il veicolo in luogo sicuro e inserire il freno di stazionamento.
I fari e/o le luci di posizione sono stati lasciati accesi. Spegnerli.
Il livello del carburante è basso. Effettuare il rifornimento appena possibile.
La strada potrebbe essere ghiacciata. Guidare con molta prudenza.
Sostituire filtro e olio motore appena possibile. Il sistema di controllo della durata dell’olio deve essere azzerato dopo la sostituzione di olio e filtro.
È possibile che il sistema ESP® abbia un problema.
È possibile che il sistema Hill Hold Control o il sistema Hill Descent Control abbia un problema.
Quando la leva del rinvio si trova in posizione “4L” e l’interruttore ESP® “OFF” è premuto, con i sistemi ESP® disattivati, il sistema Hill Hold Control non è attivo e compare questo messag- gio. Non si tratta di un guasto; controllare che il sistema Hill Hold Control sia disattivato.

Spie Cruscotto Suzuki Jymni

Spia pressione pneumatici insufficiente
Spia di avvertenza dei freni

Questa spia funziona in tre diversi modi, a seconda delle specifiche tecniche del vei- colo:
La spia si accende per breve tempo quando si ruota il commutatore di accen- sione in posizione “ON”.
La spia si accende quando è inserito il freno di stazionamento e il commutatore di accensione è in posizione “ON”.
La spia si accende quando si verificano una o entrambe le suddette condizioni.
La spia si accende anche quando il liquido freni nel serbatoio scende al di sotto del livello stabilito.
La spia deve spegnersi dopo aver avviato il motore e aver disinserito completamente il freno di stazionamento, sempre che il livello del liquido freni sia regolare.
Inoltre, si accende insieme alla spia di avvertenza ABS in caso di anomalia della funzione di controllo della forza frenante posteriore del sistema ABS (funzione valvola proporzionale).

L’accensione della spia di avvertenza dei freni durante la marcia è indice di problemi all’impianto frenante del veicolo.
Spia di avvertenza impianto frenante antibloccaggio (ABS)
Spia di avvertenza ESP

Questa spia lampeggia 5 volte al secondo quando si attiva uno dei sistemi:
• sistema di controllo della stabilità
• sistema di controllo della trazione
• sistema Hill Descent Control

Se la spia lampeggia, guidare con prudenza.
Quando il commutatore di accensione è in posizione “ON”, la spia si accende brevemente per consentire di controllare il suo corretto funzionamento. Se la spia rimane accesa o si accende durante la guida, potrebbe essersi verificato un problema ai sistemi ESP® (non ABS).
Spia indicatore ESP “OFF”
Si illumina quando il sistema Hill Hold Control è disattivato.
Spia indicatore Hill Descent Control
Una volta premuto l’interruttore sistema Hill Descent Control e aver soddisfatto le condizioni di attivazione di tale sistema, il relativo indicatore si accende. Se l’indicatore Hill Descent Control lampeggia, questo controllo non si attiverà.
Spia insufficiente pressione dell’olio motore
Spia carica batteria insufficiente Suzuky Jimny

Altre Spie

Spia cintura sicurezza non allacciata
Questa spia si accende e/o lampeggia quando il passeggero posteriore non allaccia la cintura di sicurezza.
Questa spia si accende e rimane accesa se viene rilevata un’anomalia nel sistema airbag o nel sistema di pretensionamento delle cinture di sicurezza.
Se la spia di avaria si accende o lampeggia quando il veicolo è in marcia significa che è stato rilevato un danno nel sistema di controllo delle emissioni e quindi occorre portare il veicolo presso il concessionario SUZUKI per farlo riparare.
Inoltre, se la spia si accende quando il motore è in funzione, significa che è stata rilevata un’anomalia nel sistema del cambio automatico. Rivolgersi al concessionario SUZUKI di fiducia e far controllare il sistema.

Se la spia si accende quando il motore è in funzione significa che è stata rilevata un’anomalia nel sistema del cambio automatico.

Se la spia lampeggia o rimane accesa, significa che esiste un problema nel sistema. In questo caso, girare il volante a destra o a sinistra. Se la spia lampeggia o rimane accesa a luce fissa anche se si avvia il motore con la tensione della batteria a livello normale.
Spia avvertenza porte aperte
Spia riserva carburante
Spia di avvertenza bloccasterzo

Se la spia rimane accesa, significa che esiste un problema nel sistema oppure il bloccasterzo non può essere rilasciato. In questo caso, portare il commutatore di accensione in posizione “ON”, girare il volante a destra o a sinistra.

Spia di temperatura del liquido di raffreddamento motore


Questo indicatore ha le seguenti due funzioni.

Spia di avvertenza temperatura insufficiente del liquido di raffreddamento motore (colore blu)
Questa spia rimane accesa finché il motore è freddo e si spegne a motore caldo.
Se la spia lampeggia, significa che esiste un problema nel sistema. Fare controllare il veicolo dal concessionario SUZUKI di fiducia.


Spia di avvertenza surriscaldamento del liquido di raffreddamento motore (colore rosso)
Se inizia a lampeggiare durante la marcia, significa che il motore si sta surriscaldando. Evitare le condizioni di guida che possono portare al surriscaldamento. Se la spia rimane accesa senza lampeggiare, allora il motore è surriscaldato. Fare riferimento alle istruzioni contenute in “Inconveniente del motore: surriscaldamento” nella sezione IN EMERGENZA.
Spia indicatore del sistema di supporto alla frenata a doppio sensore


Quando il commutatore di accensione è in posizione “ON”, la spia si accende brevemente per consentire di controllare il suo corretto funzionamento.
Quando il sistema di frenata automatica si attiva, questa spia lampeggia rapidamente.
Nelle seguenti situazioni, questa spia si accende e il sistema di supporto alla frenata a doppio sensore smette di funzionare con il commutatore di accensione in posizione “ON”.
In caso di guasto, il doppio sensore smette di funzionare finché il commutatore di accensione non viene portato in posizione “LOCK”. Parcheggiare in un posto sicuro e portare il commutatore di accensione in posizione “LOCK”. Riavviare il motore, quindi controllare che la spia indicatore del supporto alla frenata a doppio sensore, la spia indicatore segnalazione superamento della corsia e la spia di avvertenza assi- stenza abbaglianti si spengano.
Spia indicatore sistema di supporto alla frenata a doppio sensore “OFF”
Spia indicatore segnalazione superamento della corsia
Spia indicatore segnalazione superamento della corsia “OFF”
Spia sistema di regolazione automatica assetto dei fari
Se la spia si accende, significa che esiste un problema nei fari a LED.
Spia di avvertenza assistenza abbaglianti (arancione)
Spia indicatore luci accese
Spia luci abbaglianti
Spia indicatore luce fendinebbia
Spia indicatore retronebbia
Spia richiesta cambio olio Suzuky Jimny

La vettura è dotata di un sistema di controllo della durata dell’olio e di relativa spia di richiesta cambio olio che indicano quando sostituire il filtro e l’olio motore.


Quando la spia si accende, sostituire subito filtro e olio motore.
Per dettagli su come cambiare il filtro e l’olio motore, far riferimento a “Sostituzione olio motore e filtro” nella sezione CONTROLLI E MANUTENZIONE.
La spia si accende per alcuni secondi portando il commutatore di accensione su “ON” al fine di consentire la verifica del buono stato di funzionamento.
Se la lettura del contachilometri o il tempo trascorso raggiunge il valore impostato dal sistema, questa spia si accende portando il commutatore di accensione su “ON”. Inoltre, sul display informazioni comparirà un messaggio che ricorda che occorre effettuare la sostituzione di olio motore e filtro. Dopo la sostituzione del filtro e dell’olio motore, il sistema di controllo si azzera e la spia si spegne. Per maggiori informazioni sul piano di manutenzione programmata, fare riferimento a “Piano di manutenzione programmata” nella sezione CONTROLLI E MANUTENZIONE.
Quando il display informazioni visualizza le segnalazioni di avvertenza e i messaggi informativi, potrebbe lampeggiare anche questa spia.

Questa spia indicatore si accende quando il gruppo di rinvio e i mozzi a bloccaggio pneumatico passano in modalità trazione a 4 ruote motrici (“4H” o “4L”).
Portando il commutatore di accensione su “ON”, questa spia indicatore 4WD si accende per alcuni istanti e poi a luce fissa o si spegne in base alla condizione di marcia.
Se entrambe la spia indicatore 4WD 4L continua a lampeggiare, è possibile che il sistema sia mal funzionante. In questo caso, farlo controllare dal concessionario SUZUKI.
Quando si sposta la leva del rinvio dalla posizione “2H” alla posizione “4H” viag- giando ad una velocità di almeno 100 km/h (60 mph), questa spia indicatore lampeggia.
Spostando nuovamente la leva del rinvio durante un cambiamento della condizione di marcia, questo indicatore lampeggerà.
Questa spia si accende dopo aver impostato la velocità di crociera con il Cruise control.
si accende all’inserimento del sistema Cruise control.
Spia antifurto

Spia Motore Suzuki Ignis

Spia Motore Suzuki Ignis

Il veicolo è dotato di un sistema computerizzato di diagnosi delle emissioni.

La spia di avaria motore della Suzuki Ignis nel quadro strumenti indica quando è necessario intervenire sul sistema di controllo delle emissioni.

Portando il commutatore di accensione su “ON” oppure premendo l’interruttore motore per spostare la modalità di accensione in posizione di inserimento, questa spia si accende.

Dopo l’avviamento del motore, la spia si spegne.

Se la spia di avaria si accende o lampeggia quando il veicolo è in marcia significa che è stato rilevato un danno nel sistema di controllo delle emissioni e quindi occorre portare il veicolo presso il concessionario SUZUKI per farlo riparare.

Spie Suzuki Ignis

Spie Suzuki Ignis

Elenco spie cruscotto nuova Suzuki Ignis con simboli e significato.

Se le spie e gli indicatori ottici lampeggiano o si accendono, è possibile che il display informazioni visualizzi i messaggi corrispondenti.

Se si è accesa una spia o un simbolo sul cruscotto o sul display della Suzuki Ignis, consulta questa mini guida e scopri subito il significato e cosa fare.

Spie cruscotto Suzuki Ignis

Spia pressione pneumatici
insufficiente.
La spia pressione pneumatici insufficiente
serve anche per segnalare un malfunzionamento del sistema TPMS. Quando il
sistema rileva un guasto, la spia lampeggerà per circa 75 secondi e poi rimarrà accesa a luce fissa.
La spia si accende quando è inserito il
freno di stazionamento.
La spia si accende anche quando il liquido
freni nel serbatoio scende al di sotto del livello stabilito.
Se si accende
quando il veicolo è in marcia, allora significa che potrebbero esserci dei problemi all’ABS.
Questa spia lampeggia 5 volte al secondo
quando si attiva uno dei sistemi:
• sistema di controllo della stabilità
• sistema di controllo della trazione
• sistema Hill Descent Control
(se in dotazione)
• sistema controllo della tenuta
(se in dotazione)
Se la spia lampeggia, guidare con prudenza.
Sistema disattivato.
Una volta premuto l’interruttore sistema Hill
Descent Control e aver soddisfatto le condizioni di attivazione di tale sistema, il relativo
indicatore si accende. Se l’indicatore Hill
Descent Control lampeggia, questo controllo non si attiverà.
Spia insufficiente pressione
dell’olio motore Suzuki Ignis
.
Spia carica batteria insufficiente
Spia di avviso cintura di sicurezza
non allacciata.
Questa spia si accende e rimane accesa
se viene rilevata un’anomalia nel sistema
airbag o nel sistema di pretensionamento
delle cinture di sicurezza.

Spie e indicatori luminosi

Spia Motore Suzuki Ignis.
Spia di avvertenza transaxle.
Se la spia si accende quando il motore è in
funzione significa che è stata rilevata
un’anomalia nel sistema del transaxle a
variazione continua o nel cambio AGS.
Spia avvertenza immobilizzatore/
sistema di avviamento motore a
pulsante senza chiave.
Una delle porte compresa il portellone è aperta.
Questa spia si accende quando è neces-
sario rifornire immediatamente il serbatoio
di carburante.
Se questa spia si accende mentre il veicolo è in marcia significa che il servosterzo
potrebbe non funzionare regolarmente
pertanto è necessario farlo controllare
presso il concessionario SUZUKI.
Spia di avvertenza
surriscaldamento del liquido
di raffreddamento motore Suzuki Ignis.
Quando il sistema di supporto alla frenata
con doppia telecamera si attiva, questa
spia lampeggia rapidamente.
Se la spia si accende, significa che esiste
un problema nel sistema di supporto alla
frenata con doppia telecamera e quindi
occorre portare il veicolo presso il concessionario SUZUKI per far riparare il guasto.
Premendo l’interruttore supporto alla frenata con doppia telecamera “OFF” per disinserire il sistema di supporto, questa spia si accende.
Quando la segnalazione superamento della
corsia si attiva, questa spia lampeggia.
Se la spia si accende, significa che esiste
un problema nel sistema di supporto alla
frenata con doppia telecamera.
Premendo l’interruttore segnalazione superamento della corsia “OFF” per disinserire il
sistema di segnalazione, questa spia si accende.
Spia sistema di regolazione
automatica assetto dei fari.

Altre Spie

Spia indicatore luce fendinebbia.
Se la spia si accende, significa che esiste
un problema nei fari a LED.
Indicatore luce retronebbia.
Abbaglianti.
Spia di avvertenza temperatura
insufficiente del liquido di
raffreddamento motore (colore blu)

Se la spia permane accesa anche dopo
che il motore ha raggiunto la temperatura
di esercizio significa che è stata rilevata
un’anomalia nel sistema.
Indicatore luci accese.
Spia richiesta cambio olio Suzuki Ignis.
Durante la marcia, questa spia si accende
se le condizioni che consentono al motore
di arrestarsi automaticamente (condizioni di
stand-by) vengono soddisfatte oppure
subito dopo l’arresto automatico del motore.
Premendo l’interruttore ENG A-STOP “OFF”,
questa spia si accende.
Questa spia lampeggia in uno dei seguenti casi:
• Se il sistema ENG A-STOP “OFF” è
difettoso
• Se può essere il momento di sostituire la batteria
Quando la rigenerazione dell’energia in fase di decelerazione è in funzione, questa spia si accende.
Indicatore premere il pedale freno
Questa spia si accende quando è inserito il
sistema Cruise Control.
Quando il display informazioni visualizza le
segnalazioni di avvertenza e i messaggi
informativi, potrebbe lampeggiare anche questa spia.
Questa spia sarà accesa dopo aver impo-
stato la velocità di viaggio con il Cruise
control.

Simboli Display

Il display visualizza le segnalazioni di avvertenza e i messaggi informativi per comunicare al conducente la presenza di alcuni problemi del veicolo. È possibile che si attivi anche un cicalino.

Premendo l’interruttore informazioni (2) senza rilasciarlo per circa 2 secondi mentre è visualizzato un messaggio, quest’ultimo scomparirà provvisoria mente. Se il problema che ha causato il messaggio non viene eliminato, il mes saggio comparirà nuovamente dopo 5 secondi.

Una porta o il portellone è socchiusa/o.
Il freno di stazionamento non è rilasciato.
I fari e/o le luci di posizione sono stati lasciati accesi. Spegnerli.
Carburante in riserva.
La strada potrebbe essere ghiacciata. Guidare
con molta prudenza.
Questo messaggio viene visualizzato selezio-
nando la posizione accessori come modalità di
accensione.
Viene premuto il pedale del freno (per i modelli
CVT o AGS) o il pedale della frizione (per i
modelli con transaxle manuale). Premere
l’interruttore motore per avviare il motore.
Il sistema bloccasterzo è difettoso.
Il sistema di avviamento motore a pulsante
senza chiave è difettoso. Inoltre, potrebbe anche
essere diminuita la tensione della batteria.
Quando viene visualizzato questo messaggio
anche se si avvia il motore con la tensione della
batteria a livello normale.

Il telecomando potrebbe trovarsi fuori dal veicolo oppure la sua pila potrebbe essere scarica. Individuare il telecomando o toccare con
esso l’interruttore motore.
Se il messaggio ricompare, sostituire la pila del telecomando.
Questo messaggio viene visualizzato selezionando la posizione di inserimento come modalità di accensione.
Il bloccasterzo rimane inserito. Girando legger-
mente il volante in entrambe le direzioni, premere nuovamente l’interruttore motore.
La batteria del telecomando sta per esaurirsi.
Sostituire la batteria.
Questo messaggio compare perché si verifica
una delle seguenti condizioni:
• L’interruttore motore viene premuto con il
selettore in una posizione diversa da “P” o
“N” e premendo il pedale del freno.
• L’interruttore motore viene premuto senza
premere il pedale del freno.
Riprovare come indicato dal messaggio
L’interruttore motore viene premuto avendo il
selettore in una posizione diversa da “N” e premendo il pedale del freno. Riprovare come indicato dal messaggio.
L’interruttore motore viene premuto avendo il
selettore in una posizione diversa da “P”.
Riprovare come indicato dal messaggio.
L’interruttore motore viene premuto senza premere i pedali del freno e della frizione. Riprovare come indicato dal messaggio.
La temperatura del liquido CVT aumenta
eccessivamente.
Arrestare il veicolo in luogo sicuro e far raffreddare il liquido.
Sostituire subito olio e filtro dell’olio motore.
Il sistema di controllo della durata dell’olio deve
essere azzerato dopo la sostituzione di olio e filtro.
È possibile che il sistema ESP abbia un problema.
È possibile che il sistema Hill Hold Control abbia un problema.
Il motore non si arresta automaticamente per
effetto del sistema ENG A-STOP in quanto una
delle condizioni previste dall’arresto automatico
non è soddisfatta.
Il motore stalla. Riavviare il motore ruotando il
commutatore di accensione o premendo l’interruttore motore.
Il motore si riavvierà presto perché la batteria
continua ad essere scarica, è trascorso del
tempo dall’arresto automatico, la temperatura
dell’aria dalle bocchette cambia notevolmente
oppure è inserito lo sbrinatore.
Inoltre, è possibile impostare la durata del
sistema ENG A-STOP, in base all’impiego del
climatizzatore. Fare riferimento a “Modalità di
impostazione” in questa sezione.
Il motore si riavvia in automatico perché la
depressione del servofreno è bassa, la porta lato
conducente è aperta, la cintura di sicurezza del
guidatore è slacciata o per un altro motivo.

L’elenco delle spie presenti sul cruscotto della Suzuki Ignis qui presenti è a solo scopo informativo pertanto, è sempre raccomandato leggere con attenzione il libretto d’uso e manutenzione in dotazione sulla tua vettura.

Schema Fusibili Suzuki Swift

In questa mini guida trovi lo schema dei fusibili della Suzuki Swift, la numerazione, l’amperaggio e l’ubicazione delle scatole per procedere in autonomia alla sostituzione dei fusibili.

La Suzuki Swift è dotata di tre tipi di fusibili, come riportato di seguito:
Fusibile principale
Il fusibile principale preleva la corrente direttamente dalla batteria al piombo acido.


Fusibili primari
Si tratta dei fusibili posti tra il fusibile principale e quelli singoli e sono utilizzati per i gruppi elettrici.


Fusibili singoli
Sono quelli che alimentano i singoli circuiti elettrici.
Per rimuovere i fusibili, usare l’apposito estrattore presente nel coperchio della scatola portafusibili.

Fusibili nel vano motore

(1) Scatola portafusibili principale
(2) Scatola relè
(3) Scatola relè secondaria

ATTENZIONE! Le informazioni qui presente sono a solo scopo illustrativo, fare sempre riferimento al manuale d’uso e manutenzione in dotazione nella tua autovettura o contattare un centro specializzato.

SCHEMA Fusibili nel vano motore SWIFT

FUSIBILE PRINCIPALE/FUSIBILE
PRIMARIO

1120 AFL1
2100 AFL2
380 AFL3
4100 AFL4
550 AFL5
6150 A
175 A
FL6*4
FL&*8
730 AMotorino d’avviamento
830 AVentilatore
940 ABatteria*3
1040 AMotorino ABS
1140 ACommutatore di accensione
1230 AB/U
1330 A
10 A
Batteria secondaria*4
Batteria secondaria*8
14Vuoto
15Vuoto
1625 ACentralina ABS
1715 AFaro (sinistro)*9
1815 AFaro (destro)*9
19Vuoto
2030 A
40 A
40 A
Ventola radiatore*1
Ventola radiatore*2
FI principale*8
21Vuoto
2260 AServosterzo
23Vuoto
24Vuoto
2520 ALuci fendinebbia
2610 ACompressore dell’aria*5
2750 ACommutatore di accensione 2
2815 A
20 A
Transaxle*6
VVT*8
2915 A
30 A
FI*1
FI principale*2
3015 A
20 A
Pompa T/M*7
Pompa carburante*2, *8
31Vuoto
32Vuoto
335 ASegnale di avviamento
34Vuoto
3520 ANJ DRV*2, *8
3615 AFL2*8
3710 AFI*2, *8
38Vuoto
3925 AFaro abbagliante*3
4015 AFaro abbagliante (destro)*3
4115 AFaro abbagliante (sinistro)*3
4215 AFaro abbagliante (sinistro)
4315 AFaro abbagliante (destro)
4430 ARDTR
4540 ARDTR
4615 AFaro (destro)
4715 AFaro (sinistro)
4825 AFaro abbagliante

*1: Modelli con motore K12C
*2: Modelli con motore K10C
*3: Modelli con sistema di accensione
automatica dei fari o fari a LED
(tranne per modelli con motore K14D)
*4: Modelli con ENG A-STOP
(tranne per il modello sport)
*5: Modelli con impianto di riscaldamento
eclimatizzazione
*6: Modelli con transaxle automatico o
CVT
*7: Modelli CVT con ENG A-STOP
*8: Modelli sport
*9: Tranne per il modello spor

Fusibili sotto plancia

SCHEMA Fusibili sotto plancia SUZUKI SWIFT
130 AAlzacristalli elettrici
210 AStrumenti
315 ABobina di accensione
45 ASegnale 2 accensione 1
520 ALeva del cambio
6Vuoto
7Vuoto
820 ABlocco porte
915 ABloccasterzo
1010 ALuci emergenza
115 ACentralina A-STOP
1210 ARetronebbia
135 ACentralina ABS/ESP®
1415 ARiscaldatore sedile
155 ASegnale 3 accensione 1
1610 APlafoniera abitacolo 2
175 A Plafoniera abitacolo
1815 ARadio
195 ACentralina
205 ACentralina
2120 ATemporizzatore alzacristalli elettrici
225 AChiave
2315 AAvvisatore acustico
245 ALuce di posizione posteriore (sinistra)
2510 ALuci di posizione posteriori
2610 AAirbag
2710 ASegnale accensione 1
2810 ALuce retromarcia
295 AACC-3
3020 ALunotto termico
3110 ASpecchi riscaldati
3215 AACC-2
335 AACC
3410 ATergilunotto
355 ASegnale accensione 2
3615 ALavalunotto
3725 ATergicristallo
3810 ALuce di stop

ATTENZIONE! Le informazioni qui presente sono a solo scopo illustrativo, fare sempre riferimento al manuale d’uso e manutenzione in dotazione nella tua autovettura o contattare un centro specializzato.

Sostituire le Spazzole Tergicristallo Suzuki Swift

Le spazzole del tergicristallo devono essere sostituite quando risultano secche o danneggiate o quando lasciano striature sul parabrezza.
Per montare le spazzole nuove, seguire la procedura sotto indicata.

Sostituire le Spazzole Tergicristallo Suzuki Swift

Allontanare il braccio del tergicristallo dal lunotto.

Sollevate entrambi i bracci del tergicristallo, iniziando da quello lato conducente.
Successivamente, riposizionate i bracci tergicristallo, abbassando innanzitutto quello lato passeggero.
Diversamente, i bracci interferiranno l’uno con l’altro.

Aprire il blocco (1), spingere l’intelaiatura del tergicristallo e staccarla dal braccio (2) come illustrato.

Tirare saldamente l’estremità con il blocco della spazzola per liberarla
quindi sfilarla come illustrato.

3) Fermo
4) Se la spazzola nuova è priva dei due fermi metallici (3), usare quelli della spazzola vecchia.

(A) Su
(B) Giù
NOTA:
Nel montare i fermi metallici (3), verificate che siano orientati come illustrato nelle figure sopra.

In base alle caratteristiche del veicolo, alcune spazzole potrebbero essere diverse dal tipo qui de scritto. In tal caso, chiedere a un concessionario autorizzato SUZUKI il metodo appropriato per la loro
sostituzione.

ATTENZIONE! Le informazioni qui presente sono a solo scopo illustrativo, fare sempre riferimento al manuale d’uso e manutenzione in dotazione nella tua autovettura o contattare un centro specializzato.