Spia filtro antiparticolato Nissan Qashqai

Parliamo in questo articolo del filtro antiparticolato della Nissan Qashqai, sia per il nuovo modello uscito ibrido sia per la versione precedente.

Tratteremo in dettaglio la spia fap e la spia rigenerazione fap della nissan qashqai.

Filtro Antiparticolato nuovo Qashqai

AVVISO MANUTENZIONE FILTRO DI SCARICO

spia Filtro Antiparticolato nuovo Qashqai

Se il vostro veicolo è dotato di motore a benzina, è probabile che sia anche previsto il filtro antiparticolato benzina (GPF). In determinate condizioni meno favorevoli, il filtro GPF potrebbe saturarsi o intasarsi, essendo tali condizioni un impedimento alla rigenerazione automatica del filtro. In questo caso, un messaggio di avviso verrà visualizzato sul display informativo multifunzione.

Filtro Antiparticolato versione Precedente

MOTORI DIESEL

spia antiparticolato MOTORI DIESEL

Se il vostro veicolo è dotato di motore diesel, potrebbe essere previsto un filtro antiparticolato diesel (DPF) che fa parte del sistema di controllo delle emissioni.

Il filtro DPF elimina i residui carboniosi dai gas di scarico, abbattendo in tal modo l’emissione di particolato nell’ambiente.

In condizioni di guida normali, le particelle carboniose accumulate nel filtro DPF vengono bruciate regolarmente, svuotando così il filtro. In questa maniera, il filtro DPF viene “rigenerato” e sarà di nuovo pienamente operativo per filtrare le particelle carboniose dai gas di scarico, come previsto.

In determinate condizioni di guida meno favorevoli, il filtro DPF potrebbe saturarsi/intasarsi, essendo tali condizioni di impedimento alla rigenerazione automatica del filtro. In questo caso, il messaggio di avviso [Filtro scarico pieno] sarà visualizzato nel display informativo multifunzione per informarvi che il veicolo deve essere guidato in una determinata maniera per avviare la rigenerazione del filtro DPF.

Quando viene visualizzato il messaggio [Filtro scarico pieno], e purché le condizioni giuridiche e di sicurezza lo consentano:

Guidare il veicolo a una velocità non inferiore a 80 km/h (50 miglia/h) (per esempio, sull’autostrada) finché il messaggio non viene più visualizzato.
Cosa si può fare per prevenire la saturazione/intasamento del filtro antiparticolato:

Evitare brevi viaggi ripetuti e frequenti durante i quali il motore non riesce a raggiungere la normale temperatura d’esercizio.
Guidare il veicolo regolarmente a velocità superiori a 60 km/h per un periodo di tempo prolungato (oltre 30 minuti).

MOTORI A BENZINA

spia antiparticolato MOTORI Benzina

Se il vostro veicolo è dotato di motore a benzina, potrebbe essere montato un filtro antiparticolato (GPF) come parte del sistema di controllo delle emissioni.

I filtri GPF filtrano le particelle di carbonio dai gas di scarico, abbattendo in tal modo le emissioni di particelle di polveri sottili nell’ambiente.

In condizioni normali di guida, gli agglomerati di residui carboniosi nel GPF vengono bruciati regolarmente, eliminando così le particelle di carbonio dal filtro. In questo modo, il GPF verrà “rigenerato” e ritornerà completamente operativo per filtrare come previsto le particelle di carbonio dai gas di scarico.

In determinate condizioni meno favorevoli, il filtro GPF potrebbe saturarsi/intasarsi, essendo tali condizioni un impedimento alla rigenerazione automatica del filtro. In questo caso, il messaggio di avviso [Manutenzione filtro scarico] sarà visualizzato nel display informativo multifunzione per informarvi che il veicolo deve essere guidato in una determinata maniera per avviare la rigenerazione del filtro GPF.

Quando viene visualizzato il messaggio [Manutenzione filtro scarico], e purché le condizioni giuridiche e di sicurezza lo consentano:

Guidare il veicolo a una velocità non inferiore a 50 km/h (30 miglia/h), utilizzando leggermente il pedale dell’acceleratore, finché il messaggio non viene più visualizzato.
Cosa si può fare per prevenire la saturazione/intasamento del filtro GPF:

Evitare brevi viaggi ripetuti e frequenti durante i quali il motore non riesce a raggiungere la normale temperatura d’esercizio.
Guidare il veicolo regolarmente a velocità superiori a 60 km/h per un periodo di tempo prolungato (oltre 30 minuti).

Ti ricordiamo che quanto scritto qui è riportato a solo scopo informativo, fare sempre riferimento al proprio libretto d’uso e manutenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *