Il Traction Plus del Ducato è un ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza con superficie non omogenea (neve/asfalto, ghiaccio/ asfalto, fango/asfalto, ecc.), che permette di distribuire la forza motrice in modo adeguato sull’assale motore, quando una delle due ruote motrici slitta.
Il Traction Plus agisce frenando la ruota che perde aderenza (o slitta più delle altre), trasferendo così la forza motrice su quella che ha maggior presa sul terreno.
Questa funzione è inseribile manualmente premendo il pulsante A ubicato su plancia fig. 1 ed agisce sotto la soglia di 50 km/h.
Fig.1
All’avviamento il sistema è disattivato. Per attivare il sistema Traction Plus premere il pulsante A fig. 1: il led sul pulsante si accende.
Superando questa velocità si disattiva automaticamente (il LED sul pulsante rimane acceso) e si riattiva non appena la velocità scende sotto la soglia dei 30 km/h.
Il sistema Hill Descent Control del Fiat Ducato ha il compito di mantenere il veicolo a una velocità costante durante una discesa, agendo in maniera autonoma e differenziata sui freni.
In questo modo è garantita la stabilità del veicolo e la percorrenza in piena sicurezza soprattutto in condizioni di bassa aderenza e/o pendenze elevate.
Per attivare il sistema è necessario portarsi a una velocità inferiore ai 25km/h e premere il tasto dedicato A fig.1, il led sul tasto si accende e il display fornisce un messaggio specifico.
Fig.1
Una volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciare completamente i pedali di acceleratore e freno (il led sul tasto lampeggia).
Nel caso si voglia aumentare/diminuire la velocità, agire nuovamente sui pedali di acceleratore/freno.
Il City Brake Control è presente sulle vetture Fiat, 500, Panda e altre , è un sistema di ausilio alla guida in grado di rilevare la presenza di veicoli davanti alla vettura ad una distanza ravvicinata ed, in caso di collisione imminente, interviene frenando automaticamente la vettura per evitare l’urto o mitigarne gli effetti.
Il sistema è attivo solo se: ❒ la chiave di avviamento è in posizione MAR; ❒ la velocità della vettura è compresa tra 5 e 30 km/h; ❒ le cinture di sicurezza dei posti anteriori sono allacciate.
È tuttavia possibile disattivare (e successivamente riattivare) il sistema agendo sul Menu di Setup del display.
Il sistema interviene nelle situazioni in cui c’è un rischio di collisione imminente ed il guidatore non preme tempestivamente il pedale del freno.
Se il sistema rileva la possibilità di urto contro il veicolo che precede potrebbe predisporre la vettura ad una possibile frenata d’emergenza.
Se il guidatore non effettua alcun intervento per evitare l’urto, il sistema può rallentare automaticamente la vettura in modo da preparare la vettura ad una possibile collisione.
In situazioni di rischio collisione, nel caso in cui l’azione sul pedale freno da parte del guidatore non sia sufficiente, il sistema può intervenire in modo da ottimizzare la risposta dell’impianto frenante, riducendo di conseguenza ulteriormente la velocità della vettura.
Il Cruise Control del Fiat Scudo è un sistema di assistenza alla guida che consente, in caso di traffico fluido, di mantenere costante la velocità programmata dal conducente, tranne in caso di forte pendio.
“È l’andatura desiderata dal conducente”.
Per poter essere programmata od attivata, la velocità della vettura deve essere superiore ai 40 km orari, con almeno la quarta marcia inserita
Quando i veicoli sono dotati sia del limitatore che del regolatore (a seconda del paese di commercializzazione e del motore), le due funzioni non possono esse- re attivate contemporaneamente.
Come Attivarlo
Per attivarlo portare la manopola sulla posizione CRUISE. Il regolatore è selezionato ma non è ancora attivato e non è programmata nessuna velocità
Raggiungere la velocità voluta premendo sull’acceleratore.
Premere il tasto SET – o SET +.
La velocità è programmata/attivata e il veicolo manerrà questa velocità.
LIMITATORE DI VELOCITÀ “LIMIT”
“È la velocità scelta che il conducente non desidera superare”. Questa selezione può essere fatta quando il motore gira, con il veicolo fermo o in marcia. La velocità mi- nima da programmare è 30 km orari.
L’andatura del veicolo risponde alle sollecitazioni del piede del conducente fino al punto di resistenza del pedale di accelerazione, ad indicare che è stata raggiun- ta la velocità programmata. Tuttavia, la pressione sul pedale dell’acceleratore al di là di questo punto di resistenza permette di superare la velocità programmata.
Per ritrovare l’uso del limitatore, è sufficiente rilasciare progressivamente la pressione sul pedale dell’acceleratore e tornare al di sotto della velocità programmata.
Nei veicoli dotati del limitatore e del regolatore di velocità (a seconda del paese di commercializzazione e del motore), le due funzioni non possono essere attivate contemporaneamente.
Le manipolazioni possono essere effettuate sia quando il veicolo è fermo e il motore gira che quando il veicolo è in marcia.
ATTIVAZIONE
Posizionare la manopola sulla posizione LIMIT. Il limitatore è selezionato ma non è ancora attivo. Il display indica l’ultima velocità programmata.
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere effettuata senza attivare il limitatore, ma con il motore acceso.
Per memorizzare una velocità superiore alla precedente:
premere sul tasto Set +. Una pressione breve aumenta la velocità di I km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la velocità con passi di 5 km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore alla precedente:
premere sul tasto Set -. Una pressione breve riduce la velocità di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve- locità con passi di 5 km orari.
Attivazione/disattivazione (OFF)
Una prima pressione sul pulsante attiva il limitatore, una seconda pressione lo disattiva (OFF).
Elenco spie Cruscotto Fiat Scudo simboli e significato.
Se vuoi conoscere il significato delle spie presenti sul tuo Fiat Scudo leggi questa pratica guida.
Spie Rosse Fiat Scudo
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE O FRENO A MANO INSERITO
SPIA AVARIA SISTEMA AIR BAG FIAT SCUDO
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
SPIA INSUFFICIENTE PRESSIONE/ TEMPERATURA ELEVATA OLIO MOTORE FIAT SCUDO
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
AVARIA EBD L’accensione contemporanea delle due spie con motore in moto indica un’anomalia del sistema EBD oppure che il sistema non risulta disponibile; in questo caso con frenate violente si può avere un bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
STOP Si accende contemporanemente ad una qualsiasi altra spia di pericolo.
AVARIA SISTEMA ESP Se la spia si accende in modo lampeggiante segnala uno slittamento delle ruote evittato. In questo caso il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare la stabilità direzionale del veicolo. Se la spia rimane accesa a luce fissa (led sul pulsante ESP OFF spento) segnala il disfunzionamento del sistema. In questo caso controllare la pressione dei pneumatici e/o ri- volgersi in Rete Assistenziale Fiat. Se la spia rimane accesa a luce fissa (led sul pulsante ESP OFF acceso) segnala la disattivazione del sistema. Nota:Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’intervento del sistema ESP.
LUCI RETRONEBBIA
USURA PASTIGLIE FRENO
Spie verdi
LUCI FENDINEBBIA
LUCI ANABBAGLIANTI
Blu
LUCI ABBAGLIANTI
Indicatori Display
La spia si accende quando il Cruise Control del Fiat Scudo è inserito.
La spia si accende quando il limitatore di velocità è inserito.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende; si spegne quando le candelette hanno raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
PRESENZA DI ACQUA NEL FILTRO GASOLIO FIAT SCUDO
MANUTENZIONE PROGRAMMATA La spia si illumina quando c’è la necessità di un intervento di manutenzione programmata.
L’elenco delle spie del cruscotto della Fiat Scudo qui presenti sono a solo scopo informativo pertanto, è sempre consigliato leggere con attenzione il libretto d’uso e manutenzione che trovi sul tuo veicolo.
La spia triangolo giallo con punto interrogativo del Fiat Scudo a si accende a luce lampeggiante nel caso in cui si segnala una anomalia non grave.
Si accende a luce fissa nel caso di una grave anomalia. In tutti i casi compare un messaggio sul display.
Nel caso in cui con il filtro il livello dell’additivo gasolio (versioni antiparticolato DPF) arrivi al livello minimo: la spia si accende unitamente ad una segnalazione acustica ed al relativo messaggio sul di- splay.
La spia sospensioni pneumatiche Fiat Scudo lampeggia quando avviene uno scarto anomalo tra l’altezza di soglia rilevata e quella ottimale. In questo caso: con regolazione automatica, guidare lentamente (10 km/h circa) fino a quando la spia si spegne.
Con regolazione manuale, tornare all’altezza di soglia ottimale che è rimasta in arresto alto o basso.
La spia rimane accesa all’avviamento del motore o durante la guida quando avviene una anomalia della compensazione pneumatica.
In questo caso: è importante fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenzia le Fiat.
La spia Adblue del Fiat Ducato è una spia di colore giallo ambra , sul libretto d’uso è indicato come SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL (UREA).
Il veicolo è dotato di un sistema di iniezione dell’ UREA e un catalizzatore a Riduzione Catalitica Selettiva per rispettare gli standard sulle emissioni.
La spia di basso livello dell’Additivo per Emissioni Diesel (ADBLUE) si illumina se il veicolo possiede un basso livello di UREA.
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE (versioni gasolio) Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia, segnala un non per- fetto funzionamento dell’impianto inie- zione con possibile perdita di prestazio- ni, cattiva guidabilità e consumi elevati
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO CAMBIO AUTOMATICO
LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
ECCESSIVA TEMPERATURA DEL LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
AVARIA AIR BAG
FRENO A MANO INSERITO LIVELLO LIQUIDO FRENI In tre casi: 1 – quando si inserisce il freno a ma- no 2 – quando il livello del liquido freni scende sotto al minimo 3 – Contemporaneamente alla spia > per segnalare anomalia al corret- tore elettronico di frenata EBD.
Quando la cintura di sicurezza lato guida non è correttamente allacciata.
USURA FRENI ANTERIORI
IMPERFETTA CHIUSURA PORTE
Spie Gialle
ASR (SISTEMA ANTISLITTAMENTO RUOTE)
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO
AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE (solo versioni benzina)
FIAT CODE
PRESENZA DI ACQUA NEL FILTRO DEL GASOLIO
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO RUOTE (ABS) INEFFICIENTE
LUCI RETRONEBBIA
CANDELETTE DI PRERISCALDAMENTO
Verdi
INDICATORI DI DIREZIONE
LUCI ESTERNE
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE (CRUISE CONTROL)
Blu
LUCI ABBAGLIANTI
Attenzione l’elenco delle spie del Ducato qui descritte sono a solo scopo illustrativo per tanto fai sempre riferimento al libretto d’uso e manutenzione che trovi in dotazione sul tuo veicolo.