Comandi al volante giulietta

La maggior parte delle versioni dell’Alfa Romeo Giulietta è dotata di comandi al volante per semplificare l’utilizzo delle funzionalità dell’auto senza dover staccare le mani dal volante.

Qui di seguito troverai un elenco dei comandi al volante disponibili sulla maggior parte delle versioni dell’Alfa Romeo Giulietta:

  1. Comandi audio: consentono di regolare il volume, cambiare canale radio, selezionare una sorgente audio come la radio FM, lettore CD o la connessione Bluetooth.
  2. Comandi telefonici: consentono di effettuare e ricevere chiamate in modalità vivavoce senza dover staccare le mani dal volante.
  3. Comandi di controllo del computer di bordo: consentono di accedere alle informazioni del computer di bordo come il consumo di carburante, la velocità media, la distanza percorsa, l’autonomia residua e altro ancora.
  4. Comandi del cruise control: consentono di attivare e disattivare il cruise control, nonché di regolare la velocità impostata.
  5. Comandi del sistema di navigazione: consentono di accedere alle funzionalità del sistema di navigazione, come la selezione della destinazione, la visualizzazione della mappa e l’impostazione della modalità di visualizzazione.
  6. Comandi del sistema di controllo del clima: consentono di regolare la temperatura, la velocità della ventola e la modalità di distribuzione dell’aria.
  7. Comandi del sistema di avviso di distanza di sicurezza: consentono di regolare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, nonché di attivare e disattivare l’avviso di distanza di sicurezza.
  8. Comandi del sistema di assistenza alla guida: consentono di attivare e disattivare le funzionalità di assistenza alla guida, come l’allarme di cambio di corsia e il sistema di rilevamento della stanchezza.
  9. Comandi del sistema di controllo di trazione: consentono di attivare e disattivare il sistema di controllo di trazione per migliorare l’aderenza alle ruote durante la guida su superfici scivolose.

Questi sono i principali comandi al volante disponibili sulla maggior parte delle versioni dell’Alfa Romeo Giulietta. Tuttavia, la disponibilità di queste funzionalità può variare in base alla versione dell’auto e alla configurazione specifica.

Reset Spia Pressione Pneumatici Alfa Tonale

spia pressione pneumatici alfa romeo tonale

Come resettare la spia pressione pneumatici dell’Alfa Tonale.

La procedura di RESET deve essere effettuata:

  • ogni volta che la pressione degli pneumatici viene modificata;
  • quando si sostituisce anche solo uno pneumatico
  • quando si ruotano/invertono gli pneumatici
  • quando si monta il ruotino di scorta

Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli pneumatici ai valori nominali di pressione riportati nella tabella delle pressioni di gonfiaggio (vedere quanto descritto al capitolo “Ruote” nella sezione “Dati tecnici”).

Se non si effettua il RESET, in tutti i casi sopra citati, la spia può dare false segnalazioni su uno o più pneumatici.

Reset

Reset Spia Pressione Pneumatici Alfa Tonale
Fig.1

Per eseguire il RESET della spia pneumatici dell’ Alfa Romeo Tonale, con vettura ferma, dispositivo di avviamento in posizione ENGINE e Widget del sistema iTPMS visualizzato sul quadro strumenti, premere la ghiera fig. 1 fino che la banda (1) fig. 2 non è completamente bianca.

Fig.2

Se si rilascia la ghiera prima del completamento della procedura, il RESET non va a buon fine.

Condizioni di Funzionamento

Il sistema è attivo per velocità superiori a 15 km/h.

Nel caso di sistema disabilitato temporaneamente la spia lampeggerà per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce fissa; contemporaneamente sul display verrà visualizzata la sagoma della vettura con i simboli “– –” vicino ad ogni pneumatico.

Tale segnalazione viene visualizzata anche in seguito ad uno spegnimento e successivo riavviamento del motore, qualora non venissero ripristinate le condizioni di corretto funzionamento.

In caso di segnalazioni anomale è consigliato effettuare la procedura di RESET.

Se con RESET andato a buon fine le segnalazioni si ripresentano, verificare che i tipi di pneumatici utilizzati siano uguali su tutte e quattro e ruote, gli pneumatici non siano danneggiati.

Rimontare appena possibile la ruota con pneumatico di dimensioni normali
al posto del ruotino, rimuovere, se possibile, le catene da neve, verificare la corretta ripartizione dei carichi, e ripetere la procedura di RESET procedendo in condizioni di fondo stradale pulito e asfaltato.

Se le segnalazioni permangono rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.

Chiave elettronica non rilevata Stelvio

Il sistema Passive Entry della Stelvio è in grado di identificare la presenza di una chiave elettronica in prossimità di porte e portellone.

Il sistema consente di sbloccare/bloccare le porte (o il portellone) senza dover premere nessun pulsante sulla chiave elettronica.

La rilevazione della chiave avviene solo dopo che il sistema avverte la presenza di una mano all’interno di una delle maniglie anteriori.

Se la chiave rilevata risulta valida le porte e il portellone si sbloccano (gli elementi che si aprono dipendono da quanto impostato sul sistema Connect).

Inoltre per avviare la vettura è necessario che la chiave elettronica sia presente all’interno dell’abitacolo.

Con motore avviato, è possibile abbandonare la vettura portando con sé la chiave elettronica. Il motore resterà comunque avviato.

La vettura segnalerà l’assenza della chiave nell’abitacolo una volta richiusa la porta.

Alfa Stelvio Chiave elettronica non rilevata

Quindi se la chiave elettronica non viene riconosciuta o rilevata si accende la seguente spia di colore giallo.

La comparsa di questa spia potrebbe significare che la batteria della chiave elettronica dell’Alfa romeo Stelvio sia scarica oppure esaurita.

Il sistema non rileverà quindi la presenza della chiave elettronica a bordo della vettura e visualizzerà sul display un messaggio dedicato.

Spia Motore Alfa Tonale

Spia Motore Alfa Tonale

Questa spia a forma di motore di colore giallo ambra presente sul cruscotto dell’Alfa Romeo Tonale a seconda della versione e motorizzazione indica diverse cause, vediamole nel dettaglio ognuna.

AVARIA SISTEMA EOBD / INIEZIONE / DANNEGGIAMENTO CATALIZZATORE

Questo avaria per le versioni Alfa Tonale benzina con GPF.
Se la spia rimane accesa, oppure se si accende durante la marcia, significa che l’impianto di iniezione non funziona correttamente.

La spia accesa a luce fissa segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.

La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il sistema memorizza comunque la segnalazione.

In queste condizioni si può proseguire la marcia, evitando tuttavia di richiedere sforzi gravosi al motore oppure elevate velocità.

L’uso prolungato della vettura con spia accesa fissa può causare danni.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.

Se la spia si accende a luce lampeggiante significa che il catalizzatore potrebbe essere danneggiato.

Rilasciare il pedale dell’acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia smette di lampeggiare.

Proseguire la marcia a velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che possano provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.

AVARIA SISTEMA IBRIDO (versioni Mild Hybrid) Tonale

Se la spia rimane accesa, oppure se si accende durante la marcia, significa che è presente un’avaria al sistema ibrido. In questa condizione lo stato di carica della batteria ausiliaria non sarà visualizzato.

AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE DELL’AdBlue® (UREA) (versioni Diesel)

In condizioni normali, portando il dispositivo di avviamento in posizione ENGINE, la spia si accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore.

La spia si accende nel caso in cui venga immesso un liquido non conforme alle caratteristiche nominali o venga rilevato un consumo medio dell’AdBlue® (UREA) superiore al 50%.

In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.

Se l’anomalia non viene risolta, ogni volta che viene raggiunta una soglia successiva, verrà visualizzato sul display del quadro strumenti un messaggio dedicato fino a che non sarà più possibile riavviare il motore.

Quando resteranno circa 200 km prima di impedire il riavvio del motore, su alcune versioni sul display del quadro strumenti verrà visualizzato un messaggio dedicato in modo fisso accompagnato da una segnalazione acustica.


Schema fusibili Alfa Romeo Giulietta

Le scatole con i relativi schemi dei fusibili dell’ Alfa Romeo Giulietta sono raggruppati in tre centraline ubicate nel vano motore, sulla plancia portastrumenti e all’interno del bagagliaio.

Centralina vano motore

Schema fusibili Alfa Romeo Giulietta vano motore
Fig.1

È ubicata a fianco della batteria fig.: per accedere ai fusibili svitare le viti A fig. 1 e togliere il coperchio B.

La numerazione che individua il particolare elettrico corrispondente ad ogni fusibile è visibile sul retro del coperchio.

Dopo aver sostituito un fusibile accertarsi di aver chiuso bene il coperchio B della centralina fusibili.

Centralina plancia portastrumenti

Per accedere ai fusibili fig. 2 inserire una mano nella sede A e abbassare lo sportello B.

Fig.2
Schema fusibili Alfa  Giulietta plancia

Centralina bagagliaio

La centralina portafusibili è ubicata sul lato sinistro del bagagliaio al di sotto del rivestimento laterale.

Schema fusibili Alfa Giulietta bagagliaio

Per accedervi rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.

Lo schema dei fusibili dell’Alfa Giulietta è estratto dal libretto d’uso e manutenzione generale che trovi anche su internet sul sito ufficiale Alfa.

Tuttavia gli schemi qui riportati sono solo a scopo illustrativo, è sempre necessario consultare il manuale specifico della tua auto che ti è stato dato in dotazione.

Manuale Alfa Romeo Tonale

Libretto d’uso e manutenzione Alfa Romeo Tonale sfogliabile onlie o scaricabile in formato PDF per conoscere al meglio la tua vettura.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Quale olio motore alfa giulia 2.2 diesel

L’olio motore che equipaggia l’Alfa Giulia è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti dal Piano di Manutenzione Programmata.

L’utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di combustibile ed emissioni.

La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.

Vediamo quale olio motore è indicato per l’Alfa Romeo Giulia secondo il libretto d’uso e manutenzione.

Lubrificante per motori diesel. 2.2 JTD 150 / 180 CV

Caratteristiche: SAE 0W-20 ACEA C2

Specifica: 9.55535DSX

Fluidi e lubrificanti originali: SELENIA W.R. FORWARD OW-20 Contractual Technical reference N.F013.K15

Intervallo di sostituzione : Secondo piano di manutenzione programmata.

La tipologia di olio da usare potrebbe variare a secondo del modello e dell’anno di produzione , è sempre consigliato consultare il manuale d’uso.

Chiave alfa 147 non funziona

Per aumentare la protezione contro i tentativi di furto, l’Alfa 147 è dotata di un sistema elettronico di blocco del motore (Alfa Romeo CODE) che si attiva automaticamente estraendo la chiave di avviamento.

La chiave racchiude infatti nell’impugnatura un dispositivo elettronico che ha la funzione di modulare il segnale a radiofrequenza emesso all’atto dell’avviamento da una speciale antenna incorporata nel commutatore.

Il segnale modulato costituisce la “parola d’ordine” con cui la centralina riconosce la chiave e solo a questa condizione consente la messa in moto del motore.

Per garantire la perfetta efficienza dei dispositivi elettronici contenuti nelle chiavi, evitare di lasciarle esposte direttamente ai raggi solari.

Assieme alle chiavi viene fornita la CODE card , sulla quale sono stampati i codici delle chiavi (sia meccanico che elettronico per l’avviamento di emergenza).

I numeri di codice riportati sulla CODE card dell’Alfa 147 devono essere conservati in luogo sicuro, non in vettura.

È consigliabile che l’utilizzatore abbia sempre con sé il codice elettronico riportato sulla CODE card, nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.

Cosa fare se la chiave non funziona

Se il codice non è stato riconosciuto correttamente, si accende, sul quadro strumenti la spia Alfa Romeo CODE .

In questo caso si consiglia di riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR;

Se la spia continua a rimanere accesa ripetere la procedura descritta in precedenza lasciando la chiave in STOP per più di 30 secondi.

se il blocco persiste riprovare possibilmente anche con l’altra chiave in dotazione alla vettura.

Se ancora non si è riusciti ad avviare il motore, ricorrere, all’avviamento di emergenza descritto nel capitolo “In emergenza” e quindi recarsi presso un Servizio Autorizzato Alfa Romeo.

Come Spegnere spia avaria motore alfa 147

<!-- wp:image {"id":8114,"sizeSlug":"full","linkDestination":"none"} -->
<figure class="wp-block-image size-full"><img decoding=

La spia avaria Motore dell’Alfa 147 di colore giallo ambra si accende nei seguenti casi:

a luce fissa – segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.

In queste condizioni si può proseguire la marcia evitando però di richiedere sforzi gravosi al motore o forti velocità.

L’uso prolungato della vettura con spia accesa fissa può causare danni.

La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il sistema memorizza
comunque la segnalazione;

a luce lampeggiante – segnala la possibilità di danneggiamento del catalizzatore.


In caso di spia accesa con luce intermittente per spegnere la spia motore dell’Afa 147 occorre rilasciare il pedale acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia smette di lampeggiare;

proseguire la marcia a velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che possono provocare ulteriori lampeggi.

In entrambi i casi rivolgersi il più presto possibile ad un Servizio Autorizzato Alfa Romeo.

Spia airbag Alfa 147

Spia airbag Alfa 147

Ruotando la chiave la spia AIRBAG dell’ALfa 147 si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.

L’accensione della spia in modo fisso indica un’anomalia all’impianto Air bag.

Se la spia airbag 147 non si accende ruotando la chiave in posizione MAR oppure rimane accesa durante la marcia è possibileche sia presente una anomalia nei
sistemi di ritenuta;

in tal caso gli airbag o i pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numerodi casi, attivarsi erroneamente.

Prima di proseguire, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.

L’avaria della spia (spia spenta)viene segnalata anche dal lampeggio oltre i normali 4 secondi dellaspia Air bag .